II protagonista di questo libro singolare è una figura evanescente: un contabile-medium che ci accoglie sulla soglia dell'opera e poi scompare. È lui che ha raccolto e trascritto, con l'ausilio dello scrittore il cui nome figura in copertina, le voci di tre famosissimi personaggi. Morti. Che parlano, dall'Aldilà, delle loro vite e della modalità, enigmatica, della loro morte. Non vengono mai nominati. Due di loro sono sovente accoppiati. Ma il terzo (la terza, sarebbe più corretto dire) mai o quasi è stata collegata agli altri due. Evidentemente l'autore s'è accorto che, nel mazzo dei tarocchi mediatici (dove la parola tarocco va intesa anche nel suo senso gergale), i tre sono intercambiabili o equivalenti. Il Presidente, il Poeta e la Principessa rappresentano tutt'e tre, come dire?, il Morto Misterioso, o l'Ammazzato Famoso. Si tratta inoltre di tre figure della solitudine paradossale: personaggi a vario titolo sotto i riflettori, eppure profondamente soli, nonostante i flash dei fotografi e le lucine delle telecamere. Dalle vicende narrate emerge a tratti una visione sacrificale dell'esistenza. E, nonostante per i tre si sia più volte usata l'espressione tragedia, prevale l'idea che la loro sorte si avvicini più alla farsa, ancorché tremendamente sanguinosa.
- Home
- Narratori della Fenice
- Come imparare a essere niente. Moro, Pasolini, Lady D.
Come imparare a essere niente. Moro, Pasolini, Lady D.
Titolo | Come imparare a essere niente. Moro, Pasolini, Lady D. |
Autore | Alessandro Banda |
Collana | Narratori della Fenice |
Editore | Guanda |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 02/2010 |
ISBN | 9788882464752 |
Libri dello stesso autore
Risentimento. Volume Vol. 1
Alessandro Banda, Giorgio Falco, Elena Stancanelli, Nadia Terranova, Giorgio Vasta
Alphabeta
€16,00
Verso dove. Scritture di confine da Merano a Trieste
Marco Aliprandini, Alessandro Banda, Giuseppe Bonura
Fernandel
€12,00