L’obiettivo della ricerca è il complesso architettonico del Centro Piacentiniano di Bergamo disegnato dall’architetto Marcello Piacentini nel secolo scorso, e considerato tuttora dai bergamaschi il «salotto della città» al quale è dedicata l’attenzione dell’Amministrazione comunale presiduta dal Sindaco Gori a valle di un concorso per la riqualificazione dell’area. "L’opera Piacentiniana rimane il cuore di Città Bassa: un fondamentale crocevia, un luogo di passaggio, di condivisione e che vuole continuare ad essere vivo e concretizzare la propria dinamicità urbana nelle sfide del futuro, tra storia e smart city”. "Marcello Piacentini e il Progetto Panorama, redatto in collaborazione con l’Ing. Quaroni, vincitore del concorso del 1907. L’analisi dell’attività dell’architetto e la definizione del progetto in collaborazione con l'ing. Angelini e le diverse committenze, l’analisi dell’area edificio per edificio, dei caratteri tipologici ed insediativi, le relazioni con i contesti, sono alla base dei contenuti proposti. In questa sede vengono presentati i rilievi inediti degli isolati del Centro Piacentiniano, condotti all'interno del laboratorio di Fondamenti della Rappresentazione del Politecnico di Milano, tenuto dagli autori. Analisi metrico - proporzionali dei fronti rilevati, originali ed autografe, ci conducono ad una approfondita riflessione su Marcello Piacentini architetto, sulla consuetudine ad usare griglie progettuali molto ben definite”. "Il centro storico, il suo patrimonio artistico e la conservazione dei tessuti edilizi, hanno un'intrinseca capacità di attrazione ai fini del marketing territoriale; una naturale vocazione dei centri storici italiani che deve essere salvaguardata sia come patrimonio culturale per la memoria collettiva sia come valorizzazione di una struttura urbana cruciale per la vita contemporanea".
- Home
- Università
- Il Centro Piacentiniano di Bergamo. Dal rilievo urbano alla città contemporanea
Il Centro Piacentiniano di Bergamo. Dal rilievo urbano alla città contemporanea
Titolo | Il Centro Piacentiniano di Bergamo. Dal rilievo urbano alla città contemporanea |
Autori | Alessandro Bianchi, Massimiliano Zigoi |
Collana | Università |
Editore | Maggioli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 186 |
Pubblicazione | 09/2018 |
ISBN | 9788891628442 |
€22,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Grammatica delle linee. Elementi di rappresentazione architettonica-Grammar of the lines. Elements of architectural representation
Alessandro Bianchi
Maggioli Editore
€25,00
Rigenerare il Bel Paese. La cura di un patrimonio dismesso e sconosciuto
Alessandro Bianchi, Bruno Placidi
Rubbettino
€15,00
Gatto Nando. La psicomotricità nella scuola dell'infanzia
Alessandro Bianchi, Emilia Genta
Giunti EDU
€18,00
Gatto Nando. La psicomotricità nella scuola dell'infanzia
Alessandro Bianchi, Emilia Genta
Giunti EDU
€18,00
L'artiglieria della prima età moderna. Il contesto generale e il particolarismo lucchese
Alessandro Bianchi
Tra le righe libri
€24,00
Dalla scala alla Scala di Milano. Dalla rigenerazione urbana al progetto per la Magnifica Fabbrica
Alessandro Bianchi, Marco Lucchini
Mimesis
€16,00