Una riflessione sul paesaggio urbano milanese, sulle periferie, sulla rigenerazione urbana, è sullo sfondo di questo libro che tenta di dare delle risposte attraverso un progetto pretesto, presentato dagli autori per il Concorso Internazionale di Progettazione “Magnifica Fabbrica”, che includeva la creazione della nuova sede dei laboratori e depositi del Teatro alla Scala e l’ampliamento del Parco della Lambretta, situato nel quartiere Lambrate a Milano. Da questa prospettiva, l’area identificata dalla ex Innocenti-Rubattino è un sistema insediativo connesso alla tangenziale, agli aeroporti e a tutta la rete di relazioni sottesa alla gran macchina del Teatro alla Scala, fra città e mondo intero. La costruzione lignea del nuovo fronte urbano richiama il rapporto tra effimero e permanente, uno dei valori essenziali del teatro che, in modi sempre diversi, intreccia la permanenza dell’architettura con la mutevolezza degli spettacoli, e per certi versi è un ritorno allo spirito più autentico di Lambrate, ossia quello della produzione. Un progetto che lega le infrastrutture, le fabbriche abbandonate, il flagello dell’inquinamento, l’assenza di verde, gli interrogativi sulle rigenerazioni urbane e l’unica risorsa che non va più consumata: il suolo. Come combinare insieme elementi eterogenei in una prospettiva nuova che tenga in massima considerazione la sostenibilità ambientale e la memoria della città?
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Dalla scala alla Scala di Milano. Dalla rigenerazione urbana al progetto per la Magnifica Fabbrica
Dalla scala alla Scala di Milano. Dalla rigenerazione urbana al progetto per la Magnifica Fabbrica
| Titolo | Dalla scala alla Scala di Milano. Dalla rigenerazione urbana al progetto per la Magnifica Fabbrica |
| Autori | Alessandro Bianchi, Marco Lucchini |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Mimesis |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 120 |
| Pubblicazione | 10/2024 |
| ISBN | 9791222310848 |
Libri dello stesso autore
Grammatica delle linee. Elementi di rappresentazione architettonica-Grammar of the lines. Elements of architectural representation
Alessandro Bianchi
Maggioli Editore
€25,00
Rigenerare il Bel Paese. La cura di un patrimonio dismesso e sconosciuto
Alessandro Bianchi, Bruno Placidi
Rubbettino
€15,00
Gatto Nando. La psicomotricità nella scuola dell'infanzia
Alessandro Bianchi, Emilia Genta
Giunti EDU
€18,00
Il Centro Piacentiniano di Bergamo. Dal rilievo urbano alla città contemporanea
Alessandro Bianchi, Massimiliano Zigoi
Maggioli Editore
€22,00
Gatto Nando. La psicomotricità nella scuola dell'infanzia
Alessandro Bianchi, Emilia Genta
Giunti EDU
€18,00
L'artiglieria della prima età moderna. Il contesto generale e il particolarismo lucchese
Alessandro Bianchi
Tra le righe libri
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00

