Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Mimesis

Mussolini deve morire. Dicembre 1944 quando Giovanni Pesce tentò di uccidere il duce

Mussolini deve morire. Dicembre 1944 quando Giovanni Pesce tentò di uccidere il duce

Gigi Speroni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 320

Dicembre 1944. Milano è una città piegata dai bombardamenti, avvolta dal gelo di un inverno spietato, affamata di pane e di speranza. Il fascismo, ormai agli sgoccioli, si arrocca nell’illusione di un ultimo colpo di coda capace di ribaltare le sorti di un conflitto già deciso. In questo scenario, Mussolini, ormai commissariato dai nazisti, compie un gesto disperato: lascia il rifugio sicuro sul lago di Garda e torna nel cuore della città. La sua apparizione al teatro Lirico, tra una folla sorpresa e smarrita, ha il sapore di un’ultima, vana messinscena. Ma la storia ha già scritto il finale. Il suo colpo di teatro è solo l’ultimo atto prima della fine. Pochi mesi dopo, Hitler si suiciderà nel bunker di Berlino e lui sarà catturato e fucilato a Dongo, nell’aprile del 1945. Eppure, il destino avrebbe potuto prendere un’altra piega. Giovanni Pesce, nome di battaglia “Visone”, comandante dei Gruppi di Azione Patriottica, aveva progettato di colpirlo proprio a Milano, in quei giorni d’inverno. E cosa sarebbe successo se l’attentato fosse riuscito? Questa è la cronaca di un’azione mai compiuta, immersa nel contesto feroce e lacerato in cui maturò: un mondo di spie, doppiogiochisti e traditori, ma anche di uomini e donne pronti a morire per un ideale. Prefazione di Antonio Scurati. Postfazione di Matteo Speroni.
20,00

Segni. Introduzione all'interpretazione del tema natale

Segni. Introduzione all'interpretazione del tema natale

Marco Pesatori

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 460

Non c’è niente di casuale nello Zodiaco. Il noto studioso di astrologia Marco Pesatori ci racconta la nostra natura, i nostri desideri, le nostre qualità più profonde a partire dai dodici caratteri di base: i segni. Se i segni sono le note, il tema natale, cioè la disposizione dei pianeti al momento della nostra nascita, è la colonna sonora della nostra esistenza. I meccanismi del carattere vengono qui affrontati analizzando le coppie di segni opposti dell’eclittica celeste, in una connessione ininterrotta che mette in relazione ciascun simbolo con gli altri. Scopriremo così che l’astrologia risponde a regole e logiche ben precise che molto possono raccontare del nostro modo di essere. Con uno sguardo originalissimo, che attinge a piene mani dalla filosofia, dalla psicoanalisi, dall’arte e dalla letteratura, Pesatori illumina i segreti dello Zodiaco per arricchire la nostra comprensione dell’animo umano.
20,00

Palestina Israele. Il lungo inganno. La soluzione imprescindibile

Palestina Israele. Il lungo inganno. La soluzione imprescindibile

Mario Capanna, Luciano Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 278

Chi ha fatto fallire gli accordi di Oslo? Chi ha favorito e finanziato la crescita di Hamas fino alla tragedia attuale? In questo libro, Mario Capanna e Luciano Neri riportano la loro esperienza diretta dalla Cisgiordania, da Gaza e da Israele, privi dei condizionamenti della propaganda occidentale. Un viaggio iniziato ormai oltre cinquant’anni fa, negli anni Settanta, che ha portato a incontri, relazioni e preziose testimonianze dai territori occupati. Documentando in modo rigoroso e con numerose fotografie le responsabilità nella mancata soluzione del conflitto, gli autori mostrano con chiarezza che l’unica alter-nativa a una guerra che sembra destinata a durare in eterno è la pacifica creazione di un vero Stato palestinese che possa convivere con quello di Israele.
16,00

Le 72 stagioni del Giappone. Il calendario tradizionale scandito in attimi

Roberta Santagostino

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 274

Non è un semplice libro, ma una mappa poetica per decifrare il linguaggio muto della natura. Il calendario lunisolare e il sistema delle 72 microstagioni nacquero nell’antica Cina e furono adottati in Giappone fin dal VI secolo. Nel 1685, l’astronomo Shibukawa Shunkai riformò il calendario lunisolare e nel tempo le 72 stagioni vennero adattate alla nuova sensibilità: un anno suddiviso non in mesi, ma in attimi. Nonostante sia radicato nel paesaggio giapponese, questo volume è una lente per guardare ovunque. Che tu viva in una metropoli o in campagna, le 72 stagioni insegnano a cogliere il mutare delle nuvole, il volo di un uccello migratore, il profumo della pioggia su un marciapiede.
39,00

Venti passi

Antonio Marazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 168

In venti agili capitoletti, le riflessioni conclusive di uno dei maestri dell’antropologia italiana contemporanea. La lezione di un “metodo di vita” partecipante, attraverso grandi temi dell’esperienza declinati per coppie esistenziali e culturali: il dubbio e l’incertezza; la curiosità e l’ascolto; armonia ed empatia; femminile e maschile; dipendenza e gratitudine; naturale e artificiale; violenza e pace; carta e bit; oriente e occidente; buio e luce, ecc. Il lascito di uno scienziato sociale che legge l’oggi facendo dialogare le diversità culturali con le sfide della modernità ipertecnologica, l’umano con il postumano.
14,00

Alle origini dell'arcobaleno. Discorsi e azioni di pace a Modena 1945-1969

Mirco Carrattieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 456

Nei primi anni Sessanta, in corrispondenza con un passaggio chiave per la politica e la demografia nazionale, il discorso di Bergamo di Togliatti e l’enciclica Pacem in terris di Giovanni XXIII aprono la strada a un tentativo di convergenza dei diversi filoni del pacifismo, culminato nella Consulta nazionale e nelle sue diramazioni locali. Alla marcia Perugia-Assisi di Capitini seguono diverse esperienze periferiche, tra le quali anche quelle modenesi, animate da giovani volenterosi come Paolo Pompei. Gli equilibri però sono molto fragili e si infrangono già dopo il 1965, con la morte dei vecchi protagonisti e l’emergere di nuove realtà come il Partito radicale, il movimento studentesco, la “Nuova Sinistra”. Con l’avvento del lungo Sessantotto emerge una nuova idea di conflitto sociale e culturale, che però non travolge il pacifismo italiano, pronto a ripensarsi in chiave di antimilitarismo e lotta per i diritti civili. A Modena la manifestazione nazionale della FGCI del 4 novembre 1966, il passaggio della marcia di Dolci il 9 novembre 1967 e i diversi convegni delle riviste del dissenso sono i momenti alti di una mobilitazione comunque costante e diffusa. Una pagina da riscoprire, ovviamente senza idealizzazioni e velleitarismi: si tratta di scelte che rimangono minoritarie e che anche al loro interno evidenziano sfumature e accenti diversi (e talvolta conflittuali). Ma nei tempi difficili le voci di pace vanno prese sul serio: è da esse che comincia l’arcobaleno, e sta a noi il compito di trovarne la fine.
25,00

Storie del Novecento e oltre. I giorni che hanno costruito il nostro presente mese per mese. Volume Vol. 2

Antonio Maria Orecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 186

“History is being made every day by the men and women”, la storia viene fatta ogni giorno dagli uomini e dalle donne, diceva John Fitzgerald Kennedy. E questo è lo spirito dell’opera, che ricostruisce una sorta di “calendario civile” quotidiano, da gennaio a dicembre, in cui si snodano grandi e piccoli episodi dell’età contemporanea, alcuni più noti, altri che forse sarebbero destinati all’oblio. All’interno, momenti di hard power e di soft power si susseguono e si alternano, come accade quotidianamente: l’“alta” politica, la diplomazia, i governi, le guerre e le rivoluzioni insieme alla musica, lo sport, i libri, il cinema e la televisione, la cultura, i fatti di cronaca che hanno contribuito a costruire il presente e a formare l’opinione pubblica. Un sunto dello “spettacolo delle attività umane”, come lo definì Marc Bloch. Attraverso queste storie emergono, giorno per giorno, i grandi sentimenti, gli ideali, le speranze, i successi e le sconfitte delle persone che hanno avuto un ruolo o sono state un riferimento per più generazioni, insieme alle contraddizioni, le ambiguità e gli incontri e scontri che hanno segnato il Novecento, un secolo lungo e per molti aspetti non ancora terminato. I giorni, insomma, che hanno costruito il nostro presente.
18,00

Storie del Novecento e oltre. I giorni che hanno costruito il nostro presente mese per mese. Volume Vol. 3

Antonio Maria Orecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 188

“History is being made every day by the men and women”, la storia viene fatta ogni giorno dagli uomini e dalle donne, diceva John Fitzgerald Kennedy. E questo è lo spirito dell’opera, che ricostruisce una sorta di “calendario civile” quotidiano, da gennaio a dicembre, in cui si snodano grandi e piccoli episodi dell’età contemporanea, alcuni più noti, altri che forse sarebbero destinati all’oblio. All’interno, momenti di hard power e di soft power si susseguono e si alternano, come accade quotidianamente: l’“alta” politica, la diplomazia, i governi, le guerre e le rivoluzioni insieme alla musica, lo sport, i libri, il cinema e la televisione, la cultura, i fatti di cronaca che hanno contribuito a costruire il presente e a formare l’opinione pubblica. Un sunto dello “spettacolo delle attività umane”, come lo definì Marc Bloch. Attraverso queste storie emergono, giorno per giorno, i grandi sentimenti, gli ideali, le speranze, i successi e le sconfitte delle persone che hanno avuto un ruolo o sono state un riferimento per più generazioni, insieme alle contraddizioni, le ambiguità e gli incontri e scontri che hanno segnato il Novecento, un secolo lungo e per molti aspetti non ancora terminato. I giorni, insomma, che hanno costruito il nostro presente.
18,00

I transiti di Plutone. Il simbolo dell'inconscio archetipico

I transiti di Plutone. Il simbolo dell'inconscio archetipico

Marco Pesatori

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 266

Plutone è il pianeta più lento di tutto il sistema solare, talmente lontano, piccolo, invisibile, che gli astronomi stessi hanno deciso qualche anno fa di escluderlo dal novero dei pianeti. Eppure, per gli studiosi di astrologia, Plutone è decisivo per mettere bene a fuoco il periodo che un individuo sta attraversando. Il transito di Plutone su un punto del tema natale è un evento raro – il suo percorso si compie nell’eclittica in 250 anni – e segna l’arrivo di una rivoluzione per chi né soggetto. L’astrologo Marco Pesatori torna con un nuovo volume che mette Plutone a confronto con con gli strati più profondi del nostro inconscio, laggiù dove il desiderio dilaga oltre i contesti definiti di una individualità, fino a porsi in analogia con il concetto di inconscio archetipico e collettivo che il pensiero junghiano ci ha svelato. Un libro indispensabile per chiunque voglia iniziare a lavorare su una prospettiva anche previsionale in modo profondo, radicale e il più possibile fruttuoso.
22,00

Io, lei, noi. Storie di mascherine, facce, persone

Io, lei, noi. Storie di mascherine, facce, persone

Marta Calbi, Chiara Cappelletto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 262

Il volto dice chi siamo. È uno strumento identitario. L’occidente ha una passione febbrile per il viso, e lo ha riprodotto in milioni di immagini. La sua storia è inestricabile da quella delle sue rappresentazioni. “Conduciamo una vita facciale”, scriveva Henri Michaux nel Novecento. La 'facial recognition' conferma. L’arrivo delle mascherine ci getta allora nel panico: nessuno avrebbe più saputo chi è l’altro. Un pezzo di tessuto sfida la supremazia del volto, ne profana i connotati e comincia a raccontare una storia diversa. La nostra faccia non è solo una penisola del corpo come vuole il ritratto, ma pelle, muscoli, carne viva. Passando dall’ipostatizzazione identitaria del volto alla sua concretezza materiale nell’intersezione di biologia e cultura, la mascherina rivela che la corrispondenza di viso e identità è meno scontata e naturale di quanto crediamo. "Io, lei, noi" racconta questa scoperta, con un saggio di Chiara Cappelletto che accompagna decine di immagini e testimonianze.
35,00

Spiritualità metropolitane. Guida per i non credenti

Spiritualità metropolitane. Guida per i non credenti

Duccio Demetrio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 146

Si può essere non credenti e al contempo profondamente religiosi. Si può essere mossi da un genuino bisogno di rapporto con la trascendenza senza che questo implichi la fede in un dio, o in principi impersonali come nei culti orientali. E la città è il luogo ideale per esercitare e approfondire questa religiosità metropolitana civile e inquieta, mossa dal dubbio e dal bisogno: il bisogno umanissimo di trovare un senso profondo e tutto mondano alla vita individuale e collettiva. Nell’aspro e rigido dibattito fra atei e credenti, questo libro fa un passo in avanti, rivendicando il carattere specificatamente e intensamente religioso del modo in cui molti atei affrontano i problemi profondi del senso dell’esistenza e dell’universo. Un modo cioè che non riguarda solo la razionalità, ma riguarda bisogni arcaici e ineliminabili della nostra vita psichica, in grado di fornire significato all'esistenza.
15,00

Paesaggi d'infinito. La corporeità come apertura a Dio

Paesaggi d'infinito. La corporeità come apertura a Dio

Settimio Luciano

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 210

L’intento del percorso fin qui svolto è stato quello di delineare una relazione con Dio in cui la corporeità sia apprezzata in tutta la sua bellezza e forza e non come il classico ostacolo – fatto di cumulo di passioni e negatività – con cui viene considerato il corpo in rapporto allo slancio verso l’Infinito. Spesso la spiritualità vicina al platonismo – che se da una parte invita alla cura del corpo, dall’altra ne sostiene il disprezzo – continua a condizionare la nostra maniera di vivere e interpretare il mondo della corporeità. Tale prospettiva conduce, a volte, al risultato di rifiutare questo mondo, di averne paura e di rifugiarsi nel pensiero senza che ciò esprima davvero un dinamismo di vita. Questo condiziona anche il rapporto con Dio in cui il calore della affettività umana sembra quasi che non debba rientrarvi perché sinonimo di impurità e male. Qui si è voluto sviluppare un ruolo e una visione maggiormente positiva della corporeità vista e vissuta come relazione. Se l’uomo è ascoltatore dei riverberi d’Infinito, egli lo fa con ogni parte di sé stesso: compresa la corporeità e quindi assieme ai sensi che diventano espressione e richiamo a vivere la tensione verso Dio.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.