La nozione di “legge della gradualità” è tornata ad assumere un rilievo primario nel dibattito teologico-morale a seguito della pubblicazione di Amoris Laetitia, pur rimanendo ancora indeterminata sotto un profilo teorico. Il presente studio si propone come un dittico nel quale analizzare i testi magisteriali e contributi teologici riguardanti questa nozione (prima parte) e offrire un’ermeneutica (seconda parte) che consenta l’assunzione radicale dell’istanza che questo principio suggerisce, ovvero l’imprescindibile ruolo della storia soggettiva nella costituzione dell’identità singolare del soggetto agente.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La legge della gradualità. Superamento di una formula e assunzione di un'istanza
La legge della gradualità. Superamento di una formula e assunzione di un'istanza
Titolo | La legge della gradualità. Superamento di una formula e assunzione di un'istanza |
Autore | Alessandro Chiesa |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Dissertatio. Series mediolanensis, 30 |
Editore | Glossa |
Formato |
![]() |
Pagine | 316 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788871054599 |
Libri dello stesso autore
Problemi di meccanica quantistica non relativistica
Carlo Alabiso, Alessandro Chiesa
Springer Verlag
€36,39
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00