L'Italia del 2012 è un paese in piena crisi materiale e morale, totalmente allo sbando. Ai margini di una Milano disperata, dove violenza, suicidi e povertà fanno da colonna sonora, vive il 37enne Marco Allievi, che sembra condurre un'esistenza anonima e appartata. L'isolamento di Marco nasconde però un segreto: è vittima di allucinazioni e crisi epilettiche, durante le quali tornano, in forma di visioni, gli eventi reali che ha vissuto undici anni prima, nei giorni del G8 di Genova. Una storia di riscatto umano e di presa di coscienza, attraverso il succedersi di vicende imprevedibili, condurrà il protagonista alla scoperta di una realtà possibile. Un romanzo di crudo realismo e lucida reinterpretazione della cronaca, che coinvolge il lettore attraverso una narrazione dal ritmo incalzante. Uno sguardo attento e disincantato sull'Italia di oggi e di ieri: quella marginale e quella del Potere, che a volte diventano due facce della stessa medaglia.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Trauma di Stato
Trauma di Stato
Titolo | Trauma di Stato |
Autore | Alessandro Didoni |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Autodafé |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788897044338 |