Di fronte alla scelta del legislatore di dirigere la domanda di giustizia dalla giurisdizione statale alla regolazione privata, sia disincentivando l'accesso alla prima che fornendo alla seconda elementi di agevolazione e celerità, occorre interrogarsi sul grado di effettività della tutela dei diritti del lavoratore nel nuovo assetto giuridico caratterizzato dall'abbattimento dei livelli di protezione del lavoro e di compressione degli spazi di tutela giudiziale. Se la Carta costituzionale, prendendo atto della contrapposizione tra capitale e lavoro, incarica la Repubblica di correggere lo squilibrio di poteri e di opportunità tra le parti attraverso meccanismi redistributivi e di implementazione dell'uguaglianza sostanziale, l'accesso a forme alternative di risoluzione delle controversie, pur nell'ambito di una complessiva asistematicità e a tratti incoerenza della disciplina, potrebbe costituire invero una ulteriore via di implementazione dell'effettività dei diritti dei lavoratori. Per altro verso, una disciplina in materia di conciliazione e arbitrato ispirata ai canoni della chiarezza sistematica e della semplicità tecnica, nonché corredata da disposizioni finanche migliorative della tutela dei diritti del lavoratore, appare la condicio sine qua non per rendere tali strumenti all'altezza del compito affidato. In questo contesto, i principi fondamentali delineati dalla Costituzione repubblicana dovranno continuare a costituire la base giuridica essenziale della regolazione dei diritti sostanziali e della relativa tutela giurisdizionale e negoziale, affinché il diritto del lavoro possa continuare ad essere un effettivo baluardo di difesa solidaristica delle persone dalle logiche altrimenti disgreganti del mercato.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Effettività della tutela del lavoratore nelle risoluzioni alternative delle controversie tra inderogabilità e autonomia
Effettività della tutela del lavoratore nelle risoluzioni alternative delle controversie tra inderogabilità e autonomia
Titolo | Effettività della tutela del lavoratore nelle risoluzioni alternative delle controversie tra inderogabilità e autonomia |
Autore | Alessandro Giuliani |
Prefazione | Alessandro Bellavista |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | I libri e le monografie di VTDL, 4 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 04/2023 |
ISBN | 9788892123342 |
€44,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La rivincita dell'usato. Le nuove prospettive del primo pilastro dell'economia circolare
Pietro Luppi, Alessandro Giuliani
Edizioni Ambiente
€24,00
Cristiani ragionevoli. Oltre i luoghi comuni della scienza e dell'esistenza
Leonardo Becchetti, Alessandro Giuliani
Città Nuova
€14,00
Effettività della tutela del lavoratore nelle risoluzioni alternative delle controversie tra inderogabilità e autonomia
Alessandro Giuliani
Giappichelli
€44,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50