Nella singolarità del proprio percorso e nell'incrocio della loro parabola biografica, Delio Cantimori e Armando Saitta rappresentano una delle espressioni più vitali della turbolenta ma anche appassionante vicenda storiografica dell'Italia del Novecento. Eretici italiani del Cinquecento è il capolavoro storiografico di Cantimori, mentre il nome di Saitta è legato alla biografia di Filippo Buonarroti, oltre che ai suoi manuali su cui si sono formate schiere di giovani studentesse e studenti. Ciò che accomuna la biografia collettiva degli eretici a quella del giacobino pisano è la volontà di prefigurare un futuro diverso e più giusto, ma anche la consapevolezza che la sconfitta patita nell'immediatezza della militanza si trasforma, a lungo andare, nella capacità di divenire modello di comportamento per le generazioni successive: i primi per la tolleranza, il secondo per il socialismo. Malgrado i secoli di distanza, al fondo c'è lo stesso sentimento di ribellione verso l'ingiustizia e un potere dispotico che li spinge ad attraversare l'Europa per trovare un luogo ospitale dove poter liberamente professare la propria fede e organizzare le nuove istituzioni democratiche. Delio Cantimori e Armando Saitta coltivavano un'idea d'Europa come patrimonio ideale in cui si annodano le fila di percorsi millenari; piace pensare che quell'Europa sia la stessa che culla e fa crescere speranze e aspettative ancora oggi.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Storici e storie. Delio Cantimori e Armando Saitta nella storiografia europea
Storici e storie. Delio Cantimori e Armando Saitta nella storiografia europea
Titolo | Storici e storie. Delio Cantimori e Armando Saitta nella storiografia europea |
Autore | Alessandro Guerra |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Studi storici Carocci, 446 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9788829027552 |
Libri dello stesso autore
Carlo Morandi. L'idea dell'unità politica d'Europa nel XIX e XX secolo
Alessandro Guerra
Dante Alighieri
€7,50
Et ventis adversis liber amicorum Eugenio di Rienzo
Emilio Gin, Alessandro Guerra, Marcello Rinaldi
Dante Alighieri
€16,00
Contro lo spirito del secolo. Giovanni Marchetti e la biblioteca della controrivoluzione
Alessandro Guerra
Nuova Cultura
€19,00
Il vile satellite del trono. Lorenzo Ignazio Thjulen: un gesuita svedese per la controrivoluzione
Alessandro Guerra
Franco Angeli
€34,50
Un generale fra le milizie del papa. La vita di Claudio Acquaviva scritta da Francesco Sacchini della Compagnia di Gesù
Alessandro Guerra
Franco Angeli
€33,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00