Taranto è spesso al centro della cronaca nazionale, simbolo profondo delle contraddizioni del Mezzogiorno d'Italia e delle sue sconfitte. Città di vicoli, mare, gente proveniente da altre lande del Sud, città di fabbriche e di periferie, città di cattiva politica e di sogni di riscatto spesso abortiti: un mondo complesso che si lascia difficilmente afferrare. La parabola di Cito - ex picchiatore fascista, telepredicatore, condannato per concorso esterno in associazione mafiosa, divenuto a furor di popolo sindaco dopo il crollo della Prima Repubblica - anticipa per molti versi la stagione berlusconiana e mostra l'altra faccia di un'idea di sviluppo segnata dall'industrializzazione pesante. Alessandro Leogrande ha osservato, scrutato, raccontato. Ha scritto con rabbia e amore un libro che lascia il segno, un viaggio a tappe che si concentra su alcuni momenti nevralgici degli ultimi vent'anni di cittadinanza, fino alla calda estate del 2012. Un reportage che narra senza sconti un pezzo di territorio italiano diventato lo specchio dell'intera Europa, di come in pieno ventunesimo secolo si lotta per coniugare salute e lavoro, la salvaguardia del territorio e il valore della vita stessa.
- Home
- Galleria Fandango
- Fumo sulla città
Fumo sulla città
Titolo | Fumo sulla città |
Autore | Alessandro Leogrande |
Collana | Galleria Fandango |
Editore | Fandango Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 270 |
Pubblicazione | 05/2013 |
ISBN | 9788860443120 |
€17,50
Libri dello stesso autore
La frontiera. Raccontata ai ragazzi che sognano un mondo senza frontiere
Alessandro Leogrande
Feltrinelli
€10,00
Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud
Alessandro Leogrande
Feltrinelli
€12,00