"Questo lavoro è stato ideato e scritto avendo in mente le esigenze didattiche degli studenti di Ragioneria Generale ed Applicata dei Corsi di Laurea dell'Università degli Studi di Cagliari. Più specificamente, è rivolto sia agli studenti iscritti nella sede di Cagliari, in cui l'insegnamento di Ragioneria ha un'impostazione tradizionale e orientata alla generalità delle imprese industriali, mercantili e di servizi sia agli studenti iscritti nella sede di Oristano (Economia e Gestione dei Servizi Turistici) in cui l'insegnamento parzialmente si differenzia per approfondire anche la specifica realtà delle imprese alberghiere e di viaggio, in armonia con gli obiettivi formativi di questo percorso. È un lavoro che ha avuto un lungo periodo di gestazione. Da un lato, le sempre più frequenti manutenzioni normative operate dal legislatore civilistico e dall'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) nell'ultimo decennio hanno sempre suggerito una posticipazione della pubblicazione per la costante preoccupazione degli autori di presentare un prodotto editoriale obsoleto in partenza. Per la verità, si tratta di una preoccupazione sempre latente, nonostante gli sforzi per incorporare le novità del D.Lgs 139/2015 e dei nuovi principi contabili OIC emanati al termine del 2016. Dall'altro, la gestazione è stata allungata dalla continua ricerca su quale grado di sintesi/analisi dovesse avere il lavoro: snello e sintetico in modo da lasciare spazio ai dovuti approfondimenti in aula mediante lezioni e casi applicativi o più voluminoso e analitico in modo da consentire i dovuti approfondimenti anche agli studenti che non possono frequentare le lezioni? In controtendenza con la politica della contrazione del numero di pagine e dei contenuti che contraddistingue i testi della scuola secondaria superiore, la scelta finale è ricaduta sull'ultima opzione, pur con tutti i dubbi che la complessità tecnica e pedagocica propria del trasferimento delle conoscenze della Ragioneria - e soprattutto delle capacità di applicarle - porta comunque con sé."
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- Il sistema di contabilità generale delle imprese
Il sistema di contabilità generale delle imprese
Titolo | Il sistema di contabilità generale delle imprese |
Autori | Alessandro Mura, Gianluigi Roberto |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Collana | Ragioneria generale ed applicata, 1 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | XIII-343 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788892107380 |
Libri dello stesso autore
Le imprese alberghiere e di viaggio. Gestione, contabilità e bilancio
Alessandro Mura, Gianluigi Roberto
libreriauniversitaria.it
€24,90
Introduzione al bilancio di esercizio. Normativa civilistica, principi contabili nazionali e profili fiscali
Alessandro Mura, Gianluigi Roberto
Giappichelli
€38,00
Indagine interprovinciale sul fabbisogno occupazionale e formativo. Il caso delle provincie di Cagliari, Medio Campidano e Oristano
Lorena Cordeddu, Simona Lobina, Alessandro Mura
Nuove Grafiche Puddu
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guida pratica fiscale. Società e bilancio 2018
Renato Bolongaro, Giovanni Borgini, Marco Peverelli
Il Sole 24 Ore
€36,00
Investire nei megatrend del futuro. Scenari di investimento collegati a fattori demografici, tecnologici e ambientali
Andrea Forni, Massimiliano Malandra
Hoepli
€32,90
Investire con i certificati. Selezionare, costruire e gestire un portafoglio con un rischio contenuto
Gabriele Bellelli, Francesca Fossatelli
Hoepli
€32,90