Come può Mosè essere definito «uomo di Dio» (D 33,1), «uomo di fiducia» (N 12‚7), il «servo del Signore» (Dt 34,5), il profeta più grande in Israele (cf. Dt 34,10-12) e, allo stesso tempo, essere dichiarato così colpevole da meritare l’esclusione dalla Terra Promessa (cf. Nm 20,12) e una morte prematura al di qua del Giordano (cf. Dt 34,5)? L’estromissione dalla terra indica il fallimento della sua vita e della sua vocazione? Il presente volume intende offrire una nuova luce a tali interrogativi, molto dibattuti dagli esegeti di ogni epoca. Esso muove da un esame complessivo dei testi biblici relativi alla tematica e si avvale di metodologie esegetiche che consentono di studiare i singoli racconti nel loro sviluppo narrativo, focalizzandone la forza comunicativa. Il percorso prende avvio dalla verifica del pensiero con cui il narratore biblico valuta la vita e la missione di Mosè; prosegue con l’analisi della sua colpa e dei motivi della relativa condanna; infine, indaga l’effetto che tutta l’esperienza dell’esclusione ha avuto su di lui. Tale ricerca farà emergere la coerenza della narrazione biblica e dell’intera vicenda di Mosè e permetterà di rilevare l’importanza che questa storia ha per il lettore biblico di ogni tempo.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Il grande escluso o il profeta più grande? Lettura narrativa e pragmatica dell'esclusione di Mosè dalla Terra Promessa alla luce della sua vocazione
Il grande escluso o il profeta più grande? Lettura narrativa e pragmatica dell'esclusione di Mosè dalla Terra Promessa alla luce della sua vocazione
Titolo | Il grande escluso o il profeta più grande? Lettura narrativa e pragmatica dell'esclusione di Mosè dalla Terra Promessa alla luce della sua vocazione |
Autore | Alessandro Pagliari |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Studi e ricerche. Sez. biblica, 1 |
Editore | Cittadella |
Formato |
![]() |
Pagine | 532 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788830817081 |
Libri dello stesso autore
L'esclusione degli eletti dalla terra promessa. Un approccio narrativo e pragmatico al Pentateuco
Alessandro Pagliari
Cittadella
€14,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00