In fotografia uno degli aspetti più importanti da curare è la composizione dell'immagine; infatti il lasso di tempo che intercorre tra il momento in cui appoggiamo l'occhio al mirino ed il "click," per quanto spesso sia brevissimo, è di eccezionale e fondamentale importanza per la realizzazione di una buona foto perché un'inquadratura sbagliata e una composizione non equilibrata, rischiano di penalizzare in modo irrimediabile anche un buon soggetto ripreso con ottima luce. Questo libro esamina tutti gli aspetti dell'inquadratura e della composizione in fotografia, delle loro regole scolastiche e delle loro eccezioni. Corredato con numerose fotografie e schemi esplicativi e sviluppato in tono discorsivo, il libro termina con l'analisi critica, dal punto di vista compositivo, di foto famose di alcuni grandi maestri della fotografia, con brevi note bibliografiche per ciascuno di essi. L'ultimo capitolo è un piccolo dizionario dei termini tecnici. È soprattutto un libro da leggere e non solo un manuale da consultare.
- Home
- Saggistica
- L'inquadratura e la composizione in fotografia
L'inquadratura e la composizione in fotografia
Titolo | L'inquadratura e la composizione in fotografia |
Autore | Alessandro Rizzitano |
Collana | Saggistica |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 106 |
Pubblicazione | 02/2015 |
ISBN | 9788891178121 |
€13,00
Libri dello stesso autore
Grandi. I cardini della fotografia secondo i fotografi dell'Agenzia Magnum. Analisi e confronto
Alessandro Rizzitano
Youcanprint
€22,00
La vipera ha quattro zampe. Il teatro tragicomico del quiz l'Eredità
Alessandro Rizzitano
Youcanprint
€10,00
Strada facendo. Breve saggio su una lunga passione per la fotografia
Alessandro Rizzitano
Youcanprint
€10,00