Usare la nostra lingua un po' come fa un prestigiatore per ottenere risultati inaspettati, grotteschi, talvolta geniali, spesso esilaranti, quasi sempre sorprendenti. Creare storie partendo da un lapsus, da un anagramma, da un doppio senso, inventare neologismi, sperimentare paradossi, strappare una risata. Ma anche sperimentare, sulla scia della filosofia e degli insegnamenti dell'OuLiPo (Ouvroir de Littérature Potentielle) e dell'OpLePo (Opificio di Letteratura Potenziale), proponendo anche qualche testo criptico e di letteratura codificata secondo restrizioni formali (contraintes) capaci di generare nuove forme e strutture compositive. Questo è ciò che propone l'autore in questo libro, la cui lettura è capace di sorprendere ad ogni pagina. Nella prima parte troviamo ventiquattro brevi "storie" tutte da godere, nella seconda un approfondimento sullOuLiPo e sull'OpLePo. Le illustrazioni in bianco e nero che accompagnano i testi sono state create dall'autore stesso per mezzo di un programma di Intelligenza Artificiale.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Giocando con le parole e un po' d'OuLiPo e OpLePo
Giocando con le parole e un po' d'OuLiPo e OpLePo
Titolo | Giocando con le parole e un po' d'OuLiPo e OpLePo |
Autore | Alessandro Rizzitano |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9791222731117 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Grandi. I cardini della fotografia secondo i fotografi dell'Agenzia Magnum. Analisi e confronto
Alessandro Rizzitano
Youcanprint
€22,00
La vipera ha quattro zampe. Il teatro tragicomico del quiz l'Eredità
Alessandro Rizzitano
Youcanprint
€10,00
Strada facendo. Breve saggio su una lunga passione per la fotografia
Alessandro Rizzitano
Youcanprint
€10,00