Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La violenza «incolpevole». Retoriche e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta

La violenza «incolpevole». Retoriche e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta
Titolo La violenza «incolpevole». Retoriche e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta
Autore
Collana Collana dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri, 3
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 328
Pubblicazione 07/2021
ISBN 9788833134871
 
28,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nell’immaginario della guerra partigiana combattuta dai cattolici si staglia la figura del «ribelle per amore»: colui che sceglie di combattere in reazione alla violenza nazifascista, si oppone all’occupazione per difendere la patria, si rifiuta di “scendere al livello” della guerra civile imposta dal nemico. Ma soprattutto, non solamente “combatte per amore”, ma con amore. È armato, ma nella sua versione più nobile non ha mai sparato un colpo. I cattolici scelgono un profilo militare che sembra garantire anche culturalmente una certa continuità con la tradizione della “guerra giusta” e rende quindi compatibili religione e Resistenza. A partire dallo studio delle formazioni militari, del clero e dei gruppi dirigenti legati all’area cattolica nelle province di Padova e Vicenza, due roccaforti del “Veneto bianco” e poi democristiano, in questo libro vengono analizzate le categorie all’origine di questa impostazione; le diverse strategie, le pratiche, e il loro portato nella mentalità, nel vissuto dei protagonisti e nella memoria. Ma anche le falle e le incongruenze che si manifestarono alla prova della guerriglia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.