I protagonisti: Valeria e Alfredo. Il luogo: una cittadina balneare della riviera adriatica. Il tempo: un anno del terzo millennio, nei mesi che vanno dalla primavera al culmine della stagione estiva, in cui la riviera si popola e cambia volto insieme ai protagonisti. La storia: lei, 35 anni, riflessiva e giudiziosa, il che rende i suoi slanci istintivi ancora più seducenti, si è trovata di colpo sulle spalle la responsabilità economica e morale dì un albergo di famiglia, per cui deve prendere un'incresciosa decisione. Ha un fratello che la osteggia, mentre le amiche di sempre le sono di poco aiuto. Lui, quarantenne, sceneggiatore, in passato anche troppo sicuro di sé ma adesso molto meno, ha da poco subito un lutto di cui si sente colpevole, e per questo soffre di una assurda ossessione. La figlia che studia all'estero è il suo unico vero affetto. Valeria e Alfredo sono sotto scacco, imprigionati ciascuno nelle proprie angustie. Fino a quando si incontrano, e da quel momento cominciano a intravedere uno spiraglio, una possibilità di svolta. Il contrastato sentimento che li avvince sembra la sola forza capace di liberarli, ma hanno contro un nemico che marcia nelle loro stesse scarpe... Possibile chiave di lettura: una dichiarazione di guerra al cinismo.
Giostra primavera
Titolo | Giostra primavera |
Autore | Alessandro Tamburini |
Collana | Pequod |
Editore | Pequod |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788860681355 |
Libri dello stesso autore
Quando la terra scotta. Vita di un giovane africano dal Mali al Trentino
Soma Makan Fofana, Alessandro Tamburini
Pequod
€18,00
L'uomo al muro. Fenoglio e la guerra nei «Ventitre giorni della città di Alba»
Alessandro Tamburini
Italic
€18,00