Le vite resistenti di Nabil, Muhammad e Renas incarnano tre lezioni fondamentali sul rapporto tra potere e contropotere. Attraverso il loro sguardo, lezioni curde sviluppa tre temi intrecciati – ecologia, nonviolenza, rivoluzione – per raccontare la complessità della questione curda da una prospettiva inedita e rileggere le sfide urgenti del nostro tempo, dalla crisi climatica alla crisi della democrazia. Frutto dei soggiorni di ricerca etnografica nel Kurdistan iracheno intrapresi nell'arco di un quinquennio (2017-2022), il libro nasce dalla promessa di dare risonanza alle lotte dei protagonisti, nella convinzione che queste possano illuminare un orizzonte in cui riconoscere un'umanità condivisa. Pur radicate nel contesto curdo, le loro storie di resistenza sollecitano una riflessione generale sul cambiamento sociale che interroga anche le incertezze di un occidente incapace di rinnovare i propri riferimenti culturali e politici.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Resistere altrove. Lezioni curde sul contropotere
Resistere altrove. Lezioni curde sul contropotere
novità
Titolo | Resistere altrove. Lezioni curde sul contropotere |
Autore | Alessandro Tinti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Storie |
Editore | People |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 08/2025 |
ISBN | 9791259793010 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50