Esiste ancora la globalizzazione? Si tratta di un processo solo economico, basato sugli scambi commerciali transfrontalieri e sul potere delle grandi multinazionali? O esiste anche una globalizzazione politica e sociale, un nuovo ordine mondiale basato su quello che negli anni Novanta si chiamava "multilateralismo"? I regionalismi emersi negli ultimi decenni di conflitti nazionali ed etnici, che ruolo rivestono in questa nuova organizzazione mondiale dell'economia e della politica? Sono un normale bilanciamento alle spinte centrifughe della globalizzazione, o un fenomeno ad essa contrapposto, addirittura prevalente? È già finita, insomma, la globalizzazione?
- Home
- Rovesciare il futuro
- La fine della globalizzazione? Regionalismi, conflitti, popolazione e consumi
La fine della globalizzazione? Regionalismi, conflitti, popolazione e consumi
| Titolo | La fine della globalizzazione? Regionalismi, conflitti, popolazione e consumi |
| Autore | Alessandro Volpi |
| Collana | Rovesciare il futuro, 15 |
| Editore | BFS Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 143 |
| Pubblicazione | 01/2005 |
| ISBN | 9788889413050 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia
Alessandro Volpi
Laterza
€15,00
1980 una lunga estate italiana. La musica che ha cambiato il consumo della politica
Alessandro Volpi
Pisa University Press
€18,00
Perché non possiamo fare a meno dell'Europa. Contro la retorica anti-euro di sovranisti e populisti
Alessandro Volpi
Altreconomia
€13,50
€22,00
L'America secondo Trump. Prospettive economiche e scenari globali
Alessandro Volpi
La Vela (Viareggio)
€10,00
La musica non cambia. Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, due autori popolari tra fascismo e repubblica
Alessandro Volpi
Pisa University Press
€12,00

