Accanto al mercante, al soldato, al missionario, al funzionario distaccato negli insediamenti oltremare, si profila in Europa nell’ultimo quarto del Settecento una figura inedita: l’orientalista. Egli insinua nella coscienza europea il disagio di misurarsi con una diversità che non è più solo quella del selvaggio rispetto al civilizzato – com’era avvenuto all’epoca delle grandi scoperte geografiche nel Cinquecento, e neppure quella del pagano dell’Asia rispetto al credente cristiano, ma è una diversità che mina il primato etnocentrico europeo e impone alla civiltà del vecchio continente di misurarsi con modelli diversi di cultura, con umanesimi attecchiti fuori del solco greco-ebraico-cristiano dove si fronteggiarono nella storia gli archetipi di Atene e Gerusalemme. Benché la filosofia accademica nel vecchio continente sia rimasta riottosa a misurarsi con sistemi di pensiero estranei all’Occidente, l’apertura a una prospettiva non insulare di discipline quali la linguistica, l’archeologia, la paleontologia, la musicologia e la stessa teologia - come mostrano i valenti coautori di questa quadrilogia storico-comparativa , ha consentito alle scienze umane nel complesso di superare il pregiudizio della ‘minorità’ filosofica, letteraria ,artistica, estetica e spirituale dei popoli della grande Asia.
- Home
- Ponti sottili. Incroci di conoscenza per le vie dell'Eurasia tra l'Ottocento e il Novecento
Ponti sottili. Incroci di conoscenza per le vie dell'Eurasia tra l'Ottocento e il Novecento
in uscita
Titolo | Ponti sottili. Incroci di conoscenza per le vie dell'Eurasia tra l'Ottocento e il Novecento |
Autori | Alessia Brombin, Nuno Lima, Mauro Mormino, Maria Rizzuto |
Editore | Officina di Studi Medievali |
Formato |
![]() |
ISBN | 9788864851419 |
€30,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
Jurodivye. Folli per Dio. La vocazione profetica di una folle per Cristo
Catherine De Hueck Doherty
EDB
€15,00
Itinerario mistico in Bonaventura da Bagnoregio e Meister Eckhart
Alessia Brombin
Biblioteca Francescana
€28,00
Giovanni Crisostomo. Omelia. Non si parli in pubblico per compiacere
Alessia Brombin
Arbor Sapientiae Editore
€20,00
Dalla lectio divina alla contemplazione delle icone
Guido Innocenzo Gargano
Urbaniana University Press
€15,00