Il testo, redatto con un approccio storico-critico dal taglio ecumenico, si è posto l'obiettivo di esaminare puntualmente i maggiori documenti magisteriali della chiesa cattolica romana in cui le chiese orientali furono protagoniste. Il saggio prenderà avvio con Papa Leone XIII passando per Pio XII, raggiungendo così il Vaticano II, l'ecumenismo di Giovanni Paolo II, sino a lambire i papati più recenti di Benedetto XVI e Francesco. Per meglio perimetrare l'oggetto della disamina e comprendere a fondo che «la Chiesa vive ancora delle ricchezze dottrinali, spirituali, culturali ed umane [...] Esse restano un patrimonio comune, da riscoprire e valorizzare, perché la Chiesa possa tornare a respirare "con ambedue i polmoni", quello orientale e quello occidentale» (Giovanni Paolo II), lo studio sarà corredato di un capitolo introduttivo contenente i cenni di storia e teologia delle chiese orientali, al quale farà da pendant un epilogo, affidato alle riflessioni di due contemporanei autori ortodossi: Nicolas Afanassieff (T1966) e Ioannis Zizioulas (1931-).
L'Oriente cristiano nel magistero della Chiesa cattolica
Titolo | L'Oriente cristiano nel magistero della Chiesa cattolica |
Autore | Alessia Brombin |
Collana | Lumen |
Editore | Edizioni Efesto |
Formato |
![]() |
Pagine | 222 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788833813288 |
Libri dello stesso autore
Jurodivye. Folli per Dio. La vocazione profetica di una folle per Cristo
Catherine De Hueck Doherty
EDB
€15,00
Itinerario mistico in Bonaventura da Bagnoregio e Meister Eckhart
Alessia Brombin
Biblioteca Francescana
€28,00
in uscita
Ponti sottili. Incroci di conoscenza per le vie dell'Eurasia tra l'Ottocento e il Novecento
Alessia Brombin, Nuno Lima, Mauro Mormino, Maria Rizzuto
Officina di Studi Medievali
€30,00
Giovanni Crisostomo. Omelia. Non si parli in pubblico per compiacere
Alessia Brombin
Arbor Sapientiae Editore
€20,00
Dalla lectio divina alla contemplazione delle icone
Guido Innocenzo Gargano
Urbaniana University Press
€15,00