Il cooperative learning propone strategie e modalità di lavoro che incentivano l’ascolto e la collaborazione reciproca, agendo in modo intenzionale sulle interazioni e sui compiti dei gruppi di lavoro. I diversi approcci in cui il cooperative learning viene declinato permettono di considerare gli elementi di diversità come una risorsa, promuovendo relazioni dialogiche e capacità di decentramento, premesse che in ambiti multiculturali possono contribuire a decostruire progressivamente certezze precostituite anche rispetto ai propri sistemi culturali e di riferimento, spesso dati per scontati. Sono qui raccolti gli approcci di cooperative learning che nel tempo hanno mostrato di essere più adatti a favorire l’elaborazione di percorsi di didattica a carattere interculturale. Hanno in comune il tentativo di dare valore alle diversità, promuovendo contemporaneamente le abilità intellettuali e sociali che sembrano meglio rispondere ai contesti caratterizzati da diversità culturale. Le diverse attività proposte traducono in percorsi pratici queste premesse, in modo attento a dare spazio al dialogo e alla negoziazione, incoraggiando forme di attenzione e rispetto reciproco, per dar vita a pratiche di cittadinanza culturalmente consapevoli nella scuola e nella società.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Diversità e cooperazione. Percorsi di intercultura e cooperative learning nelle scuole secondarie di secondo grado
Diversità e cooperazione. Percorsi di intercultura e cooperative learning nelle scuole secondarie di secondo grado
Titolo | Diversità e cooperazione. Percorsi di intercultura e cooperative learning nelle scuole secondarie di secondo grado |
Autori | Alessio Surian, Marialuisa Damini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | I quaderni della ricerca, 35 |
Editore | Loescher |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788820137878 |
€7,90
Libri dello stesso autore
Nel dialogo imparo: attività e strategie per la comunicazione a scuola
Marialuisa Damini, Alessio Surian
Loescher
€6,90
La scuola di fronte alle crisi ambientali. Politiche, pratiche didattiche ed eco-narrazioni
M. Ermelinda De Carlo, Alessio Surian
Pensa Multimedia
€20,00
Guida pratica al photovoice. Promuovere consapevolezza e partecipazione sociale
Massimo Santinello, Alessio Surian, Marta Gaboardi
Erickson
€23,00
Mario Lodi. Pratiche di libertà nel paese sbagliato
Alessio Surian, Diego Di Masi, Silvio Boselli
Becco Giallo
€19,00
Mario Lodi. Pratiche di libertà nel paese sbagliato
Alessio Surian, Diego Di Masi, Silvio Boselli
Becco Giallo
€18,00
€15,00
Danilo Dolci. Verso un mondo nuovo, Mediterraneo
Diego Di Masi, Alessio Surian, Emiliano Martino, Lorenzo Martino
Becco Giallo
€20,00
Danilo Dolci. Verso un mondo nuovo, Mediterraneo
Diego Di Masi, Alessio Surian, Emiliano Martino, Lorenzo Martino
Becco Giallo
€18,00
La geografia si può rinnovare. Introduzione pedagogico-didattica alla proiezione Peters
Antonio Nanni, Alessio Surian
ASAL
€18,08
Storientando. Un progetto e una ricerca con il metodo dell'orientamento narrativo
Federico Batini, Alessio Surian
Pensa Multimedia
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90