Il volume propone un’analisi delle prassi autotraduttive “inconsce” attuate da Beppe Fenoglio, in rapporto a casistiche emblematiche tratte da Ur Partigiano Johnny e Un Fenoglio alla prima guerra mondiale. Fenoglio, attraverso le proprie memorie (lettere, diari) e le testimonianze di chi l’ha conosciuto, “pensa” in una lingua (l’inglese) che non è quella materna, bensì quella dell’esperienza. Una “lingua mentale”, come l’ha definita Italo Calvino, che in fase di scrittura riemerge palesando una duplice fisionomia linguistica inglese/italiana. Il rigoroso rispetto del dato reale è declinato da Fenoglio in scritto letterario costituito sulle basi di cambiamenti linguistici che implicano un deciso mutamento/ampliamento dei significati propri del testo stesso, rivelando un moto di avvicinamento all'alterità che si compie attraverso rielaborazioni “autotraduttive” psicologiche e linguistiche.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Poetiche autotraduttive-psicanalitiche
Poetiche autotraduttive-psicanalitiche
Titolo | Poetiche autotraduttive-psicanalitiche |
Autore | Alex Borio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | I nuovi critici, 28 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 11/2016 |
ISBN | 9788854897120 |
€12,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00