Il volume presenta, per la prima volta, la vicenda e il significato storico-documentario del Codice Corazza: preziosa 'antologia' vinciana conservata presso la Sezione Manoscritti e Rari della Biblioteca Nazionale di Napoli che prende il nome dal suo redattore Vincenzo Corazza. Il Codice non è mai stato oggetto di una pubblicazione integrale, né di uno studio atto ad approfondirne la vicenda storica e il significato in relazione alla vasta eco e al ruolo che la lezione di Leonardo ha avuto nel Mezzogiorno moderno e contemporaneo. La storia del Codice, analizzata dal professor Vincenzo Buccaro dell'Università di Napoli, si inserisce a pieno titolo nella più ampia e complessa vicenda dei manoscritti e apografi vinciani, in particolare con quelli promossi dal cardinale Francesco Barberini ed eseguiti tra il 1637 e il 1640 da Cassiano dal Pozzo, intellettuale raffinato, nonché collezionista d'arte.
- Home
- Leonardo da Vinci. Il codice Corazza nella Biblioteca Nazionale di Napoli
Leonardo da Vinci. Il codice Corazza nella Biblioteca Nazionale di Napoli
Titolo | Leonardo da Vinci. Il codice Corazza nella Biblioteca Nazionale di Napoli |
Autore | Alfredo Buccaro |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 812 |
Pubblicazione | 12/2011 |
ISBN | 9788849522808 |
€360,00
Libri dello stesso autore
Forma urbis Neapolis. Genesi e permanenza del disegno della città greca
Alfredo Buccaro, Alfonso Mele, Teresa Tauro
artem
€39,00
Leonardo a Donnaregina. I Salvator Mundi per Napoli (Napoli, Museo Diocesano, 12 gennaio-30 marzo 2017)
Nicola Barbatelli, Margherita Melani, Alfredo Buccaro, Francesca Campagna Cicala, Ranieri Melardi
De Rosa
€50,00
La Chiesa dei santi Cosma e Damiano in Napoli: ricerche e studi per il restauro
Raffaele Amore, Claudia Aveta, Alfredo Buccaro
ArtstudioPaparo
€20,00
Ettore Bernich architetto. 1850-1914: la storia, il progetto, il restauro
Annunziata Berrino, Alfredo Buccaro, Fabio Mangone
Prospettive Edizioni
€22,00