È il libro più intimamente autobiografico dello studioso, che, dopo mezzo secolo di militanza accademica, scopre il piacere della memoria e torna alle origini della propria vocazione critica, raccogliendo il meglio dei suoi primi saggi – i più frutto del giovanile apprendistato giornalistico nella redazione di un periodico studentesco ravennate, a cui molto deve della sua maturazione umana e civile – tra i quali emerge un’intervista del 1965 ad Eugenio Chiarini sull’imminente riedizione dell’Ultimo rifugio di Dante di Corrado Ricci. Essi coprono un arco temporale di otto anni: tale esperienza si sarebbe, infatti, conclusa con una breve, ma significativa, collaborazione al settimanale «Il Romagnolo», diretto da Giovanni Lugaresi. Oltre all’anelito di verità e di giustizia sociale – si veda l’articolo del 1963 sulla tragedia del Vajont o quello del 1965 sulle lotte dei neri americani contro l’apartheid –, i saggi rivelano l’interesse dell’autore per la letteratura novecentesca, italiana e straniera, in lingua e in dialetto, in prosa e in versi. Vi spiccano, accanto ai nomi di Manara Valgimigli e Marino Moretti (di cui si offre, in appendice, l’inedita corrispondenza, che svela i primi acerbi tentativi poetici dello studioso), quelli di Leonardo Sciascia, Giuseppe Marotta, Alfonso Gatto, Renato Serra, Francesco Balilla Pratella, nonché di Arnold Zweig, Thomas Mann e Thomas Merton, che rappresentano, con le loro opere, altrettante tappe del suo percorso di formazione.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Tra prosa e versi. Primi saggi (1962-1970). Con una corrispondenza inedita con Marino Moretti (1963-1971)
Tra prosa e versi. Primi saggi (1962-1970). Con una corrispondenza inedita con Marino Moretti (1963-1971)
Titolo | Tra prosa e versi. Primi saggi (1962-1970). Con una corrispondenza inedita con Marino Moretti (1963-1971) |
Autore | Alfredo Cottignoli |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Miscellanea |
Editore | Giorgio Pozzi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788831358361 |
Libri dello stesso autore
«La bibbia degli italiani». Dante e la Commedia dal Trecento a oggi
Alfredo Cottignoli
Giorgio Pozzi Editore
€25,00
Carteggio con Domenico Pantone (2008-2017). L'itinerario di formazione di un giovane dantista
Alfredo Cottignoli
Giorgio Pozzi Editore
€15,00
Fabio Frassetto e l'enigma del volto di Dante. Un antropologo fra arte e scienza
Alfredo Cottignoli, Giorgio Gruppioni
Longo Angelo
€20,00
Fratelli d'Italia. Tra le fonti letterarie del canone risorgimentale
Alfredo Cottignoli
Franco Angeli
€16,50
Muratori teorico. La revisione della «Perfetta poesia» e la questione del teatro
Alfredo Cottignoli
CLUEB
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00