È l'ardente pomeriggio dell'11 luglio 1903: Panzini, professore di Lettere a Milano (città dove «è necessario possedere un sistema nervoso fabbricato appositamente»), varca Porta Romana sulla sua amata bicicletta e affronta una pedalata di alcuni giorni che lo porterà a Bellaria sull'Adriatico. La cittadina balneare è per lui meta ideale e genuina, il delizioso luogo di villeggiatura impermeabile al degrado della modernità, la meta di un viaggio alla ricerca delle origini, del buono e del bello ancora possibili. Apprezzato in Italia negli anni Venti del Novecento, esaltato negli Stati Uniti (dove gli dedicò attenzione anche il celebre Henry Furst), nel secondo dopoguerra Panzini fu dimenticato. Ma questo suo "diario di viaggio" pubblicato nel 1907 ci permette di riscoprire uno scrittore colto e amabile.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Viaggi e vacanze
- La lanterna di Diogene
La lanterna di Diogene
| Titolo | La lanterna di Diogene |
| Autore | Alfredo Panzini |
| Curatore | Antonio Castronuovo |
| Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze |
| Collana | Raggi |
| Editore | Elliot |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 06/2024 |
| ISBN | 9788892763395 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Cannobio e Cannero Riviera in mountain bike
Gianni Vitelli, Claudio Massarenti
Danilo Zanetti Editore
€6,00
Trekking di ferragosto dal 1999 al 2011. Quaderno di viaggio
Michele Colonna
Tipografia Editrice Ferrero e Salomone
€15,00
€22,00

