L’informazione non è solo una nuova sensazione o una nuova notizia, ma un apporto, sensoriale e mentale, che va ad aggiornare o integrare le precedenti nozioni o impressioni già possedute. Oggi i processi informativi sono divenuti istantanei e pervasivi grazie all’impiego di una tecnologia e dei codici binari, introdotti da Leibniz, dimostratisi di grande efficienza nel funzionamento dei sistemi di comunicazione nell’ambito di questa nostra civiltà. La cultura, invece, non è semplicemente un insieme di sensazioni e di reazioni, ma la risposta complessiva e integrata, sia mentale che emotiva, di un sistema nervoso, dell’esperienza, della sensibilità, dell’intelletto e della coscienza di un uomo. Al di là di qualsiasi valutazione etica, sociologica, o pedagogica il testo intende solo precisare, distinguere e mettere in evidenza due realtà spesso confuse e deformate.
- Home
- Opere di consultazione
- Ricerca e informazione: argomenti d'interesse generale
- Informazione e cultura
Informazione e cultura
Titolo | Informazione e cultura |
Autore | Alfredo Serrai |
Argomento | Opere di consultazione Ricerca e informazione: argomenti d'interesse generale |
Collana | Saggi |
Editore | Biblion |
Formato |
![]() |
Pagine | 110 |
Pubblicazione | 12/2019 |
ISBN | 9788833830360 |
Libri dello stesso autore
Gabriel Naudé, Helluo Librorum, e l’Advis pour dresser une bibliothèque
Alfredo Serrai
Firenze University Press
€9,90
Bibliografia come scienza. Introduzione al quadro scientifico e storico della bibliografia
Alfredo Serrai
Biblion
€14,00
La bibliografia come febbre di conoscenza. Una conversazione con Marco Menato e Simone Volpato
Alfredo Serrai
Biblohaus
€15,00