Come i flaubertiani Bouvard e Pécuchet, i “Due amici” di Guy de Maupassant si incontrano su un boulevard parigino, innaffiano con assenzio la loro nostalgia per i tempi di pace e decidono l’azzardo: tornare a pesca, malgrado Parigi sia assediata, “affamata e rantolante”, nel pieno della guerra franco-prussiana. È il racconto scabro e tragico che nel 1959 avrebbe ispirato a Mario Monicelli il film La grande guerra. Ma è anche l’opera che il semiologo Greimas scelse per compiere l’impresa di cui questo libro è, a sua volta, il resoconto: quella di far emergere dalla lettura di un solo testo un’intera teoria semiotica, per comprendere come il testo dice quel che ha da dire. Non tanto “il testo di Maupassant”, né “il testo in quanto letterario” e neppure “il testo in quanto linguistico”: il testo in quanto Testo. Da questo capolavoro di acume teorico la semiotica ha appreso fra l’altro come voci, pensieri e passioni costruiscono una storia al pari delle azioni. Ma in un orizzonte ancor più generale ha compreso che della sua analisi il testo non è solo l’oggetto primario: ne è anche il motore.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Maupassant. La semiotica del testo in esercizio
Maupassant. La semiotica del testo in esercizio
Titolo | Maupassant. La semiotica del testo in esercizio |
Autore | Algirdas J. Greimas |
Curatori | Stefano Bartezzaghi, Bassano Giuditta |
Traduttori | Gianfranco Marrone, Montes Stefano |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Campo aperto |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 464 |
Pubblicazione | 02/2019 |
ISBN | 9788845299643 |
€24,00
Libri dello stesso autore
Analyse sémiotique d'un discours juridique. La loi commerciale sur le sociétés et les groupes de sociétés
Algirdas J. Greimas
Guaraldi
€6,00
Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio
Algirdas J. Greimas, Joseph Courtés
Mondadori Bruno
€32,00
Semiotica delle passioni. Dagli stati di cose agli stati d'animo
Algirdas J. Greimas, Jacques Fontanille
Bompiani
€23,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90