« […] .Come in ogni poesia c’è la cosiddetta “parola-chiave”, da cui spesso si ricava la poetica dell’autore, così nelle sillogi, a saperla vedere, si incontra sempre la “lirica-chiave”, quella composizione che orienta il lettore verso il nucleo del pensiero del poeta. È comunque una intuizione soggettiva, ma aiuta a far luce nella strada che il flusso poetico traccia. In questa raccolta balza netta agli occhi una specie di dichiarazione, che riprenderò alla fine e ora rileggo insieme a voi: “Com’è amara la sorte del poeta: vede quello che nessuno vede, e nessuno gli crede, scava parole per chiarirlo al mondo, plastica sintesi e orecchio musicale, formula le equazioni dell’umano. Come ringraziamento, da vivo, il mondo è già tanto che lo sopporti, poi se lo perde nell’anagrafe dei morti”. […] ». (dalla prefazione di Alessandro Masi).
Equazioni dell'umano
in uscita
Titolo | Equazioni dell'umano |
Autore | Alida Maria Sessa |
Prefazione | Alessandro Masi |
Editore | De Luca Editori d'Arte |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
ISBN | 9788865575635 |