I punti di vista e le esperienze dei bambini sono aspetti particolarmente rilevanti in ambito educativo; la loro valorizzazione può infatti promuovere la qualità delle proposte rivolte all'infanzia. L'approccio a mosaico considera i bambini "esperti nelle loro vite" e offre un quadro teorico creativo finalizzato all'ascolto multiforme delle loro prospettive. Le fotografie scattate dai bambini, la costruzione di mappe, le visite guidate da loro condotte possono essere abbinate alle conversazioni con loro e alle osservazioni degli adulti fino a giungere a una comprensione più profonda delle vite dei bambini e dei loro punti di vista in merito ai contesti educativi in cui trascorrono buona parte del loro tempo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Ascoltare i bambini. L'approccio a mosaico
Ascoltare i bambini. L'approccio a mosaico
Titolo | Ascoltare i bambini. L'approccio a mosaico |
Autori | Alison Clark, Peter Moss |
Curatori | E. Luciano, M. Marcuccio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Pedagogie da altrove |
Editore | Edizioni Junior |
Formato |
![]() |
Pagine | 134 |
Pubblicazione | 11/2014 |
ISBN | 9788884346087 |
€14,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90