Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La perdita della tristezza. Come la psichiatria ha trasformato la tristezza in depressione

La perdita della tristezza. Come la psichiatria ha trasformato la tristezza in depressione
Titolo La perdita della tristezza. Come la psichiatria ha trasformato la tristezza in depressione
Autori ,
Curatori , ,
Collana Bios Psichè. Proposte, 3
Editore L'Asino d'Oro
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XXV-449
Pubblicazione 10/2015
ISBN 9788864432793
 
35,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
È ancora possibile oggi vivere un periodo di tristezza provocata da un grave lutto o da una pesante delusione amorosa senza ritrovarsi immediatamente inquadrati in una diagnosi di depressione, con conseguente intervento di uno specialista e di una terapia farmacologica? La normale tristezza può dunque rimanere distinta dalla depressione? Il drastico cambiamento diagnostico degli ultimi decenni, che sembrava dover fornire alla psichiatria criteri oggettivi di valutazione, ha avuto l'effetto collaterale di qualificare casi di naturale tristezza, dovuta a situazioni di vita, come patologici stati d'animo, con inevitabili errori di medicalizzazione. In questo libro Horwitz e Wakefield inseriscono la tristezza in un quadro evolutivo, illustrando la crisi della cultura attuale che ha comportato il quasi totale disconoscimento di un sentimento umano e la dispensa a piene mani di qualificazione di patologia psichiatrica, la quale a sua volta non viene adeguatamente trattata. Ciò ha fatto della nostra epoca un'autentica "era della depressione". Premessa di Mario Maj.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.