Nella ricerca linguistica esistono oggi diversi modelli teorici e questo si riflette anche negli studi di grammatica dell'italiano. L'assenza di una teoria linguistica omogenea e unanimemente accolta non significa però che manchino categorie e principi descrittivi ampiamente condivisi che segnano un netto scarto rispetto al modello di analisi su cui si è basato — e su cui si basa spesso ancor oggi — il metodo scolastico di insegnamento della grammatica. Il volume fornisce al lettore un panorama dei progressi compiuti dalla ricerca recente nella descrizione delle strutture della lingua italiana, attraverso l'analisi comparata delle più significative grammatiche ispirate ai principi della linguistica contemporanea apparse negli ultimi trent'anni.
- Home
- Studi superiori
- Nuove grammatiche dell'italiano. Le prospettive della linguistica contemporanea
Nuove grammatiche dell'italiano. Le prospettive della linguistica contemporanea
Titolo | Nuove grammatiche dell'italiano. Le prospettive della linguistica contemporanea |
Autore | Alvise Andreose |
Collana | Studi superiori, 1070 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 165 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788843086450 |
Libri dello stesso autore
Raccontare il mondo. Storia e fortuna del devisement du monde di Marco Polo e Rustichello da Pisa
Alvise Andreose
Edizioni dell'Orso
€24,00
Tradizioni e istituzioni religiose nello spazio culturale italo-romeno tra Medioevo e prima età moderna
Ist. Storico per il Medioevo
€25,00
La strada, la Cina, il cielo. Studi sulla «Relatio» di Odorico da Pordenone e sulla sua fortuna romanza
Alvise Andreose
Rubbettino
€14,00