Le difficoltà incontrate dalla coalizione angloamericana nel secondo dopoguerra iracheno hanno portato alla ribalta il problema della possibilità di "esportare" forme di governo democratico, di matrice occidentale, in paesi che ne sono privi. Inserendosi in questo acceso dibattito Amartya Sen, premio Nobel 1998 per l'economia, illustra in queste pagine l'esistenza di secolari tradizioni democratiche in paesi attualmente oppressi da regimi totalitari, e invita a non commettere un ulteriore peccato di "imperialismo culturale": l'appropriazione indebita dell'idea di democrazia. Piuttosto, Amartya Sen ci suggerisce di esplorare e sviluppare quegli aspetti della democrazia che sono valori condivisi dalla storia dell'umanità intera.
- Home
- Oscar bestsellers
- La democrazia degli altri. Perché la libertà non è un'invenzione dell'Occidente
La democrazia degli altri. Perché la libertà non è un'invenzione dell'Occidente
Titolo | La democrazia degli altri. Perché la libertà non è un'invenzione dell'Occidente |
Autore | Amartya K. Sen |
Traduttore | A. Piccato |
Collana | Oscar bestsellers, 1573 |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 10/2005 |
ISBN | 9788804549802 |
€9,00
Libri dello stesso autore
Un desiderio al giorno per una settimana. Sulla libertà, lo sviluppo e la formazione
Amartya K. Sen
Mondadori
€22,00
L'altra India. La tradizione razionalista e scettica alle radice della cultura indiana
Amartya K. Sen
Mondadori
€11,00