Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lezioni sulla fenomenologia e l'ermeneutica. Immaginazione Storia Umanismo

Lezioni sulla fenomenologia e l'ermeneutica. Immaginazione Storia Umanismo
Titolo Lezioni sulla fenomenologia e l'ermeneutica. Immaginazione Storia Umanismo
Autore
Collana Ricerche filosofiche, 6
Editore Clinamen
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 178
Pubblicazione 02/2017
ISBN 9788884102560
 
22,00

 
0 copie in libreria
L’eclisse della filosofia deve preoccupare. Le vicende culturali di questi anni mostrano che le concezioni politiche, sottomesse all’economia del mercato globale, non sono in grado di produrre stabili visioni del mondo; che le religioni, per la loro essenza e per la loro diversa evoluzione storica, possono solo in parte assolvere alla funzione della saggezza illuminata, altrimenti possono risultare fonte di conflitti. La fine della storia, attesa con la fine delle ideologie novecentesche che hanno diviso il mondo, si è rivelata una ipotesi errata. Di nuovo si impongono i problemi della civiltà dell’Europa e dell’Umanità. Così torna attuale il riferimento all’ultimo grande capitolo della filosofia tradizionale, la fenomenologia husserliana, il più organico tentativo del Novecento di ripensare il soggetto-uomo dopo la critica storica del soggetto astratto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.