Questo scritto del 1934 è un'indagine approfondita sui formarsi della società capitalistica. Fanfani contesta la tesi weberiana: il capitalismo è il frutto di rivolgimenti economici intervenuti tra la fine del Medioevo e l'inizio del Rinascimento che alterano il generale atteggiamento verso la ricchezza, piuttosto che il risultato del più tardo affermarsi del calvinismo. L'autore dimostra, in sostanza, che la sola fede religiosa non fu decisiva per il decollo economico dei singoli paesi. E sostiene che le forme assunte dal capitalismo nella sua attuazione storica non sono compatibili con una corretta concezione cristiana delle attività economiche.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Cattolicesimo e protestantesimo nella formazione storica del capitalismo
Cattolicesimo e protestantesimo nella formazione storica del capitalismo
Titolo | Cattolicesimo e protestantesimo nella formazione storica del capitalismo |
Autore | Amintore Fanfani |
Curatore | P. Roggi |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Saggi |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 324 |
Pubblicazione | 02/2006 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788831788175 |
€21,00
Libri dello stesso autore
La sapienza degli ultimi. Viaggio nel cuore dei poveri
Amintore Fanfani, Mariapia Fanfani
San Paolo Edizioni
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00