Chi sono gli ebrei? E «cosa» sono? Un popolo, una religione, una nazione, un'etnia? Dopo migliaia di anni, rispondere a queste domanda è ancora oggi difficile ma decisivo. Perché gli ebrei sono stati lodati, ammirati ed esaltati, ma anche odiati, detestati e accusati di tutto il male del mondo. Amos Luzzatto, figura storica dell'ebraismo italiano, in queste pagine cerca di rispondere a tali «impossibili» domande senza schematismi, ma suggerendo altri interrogativi che arricchiscono la riflessione e lasciano affascinati. Si dipana così la grande mappa geografica, culturale e sociale dell'ebraismo, da Gerusalemme a Roma, dall'Europa dell'Est all'America; scorrono davanti agli occhi del lettore le tradizioni bibliche e le infinite diramazioni della diaspora; prendono vita le norme, i riti, le tradizioni delle comunità sparse nel mondo. E sfuggendo a semplificazioni e stereotipi, Luzzatto propone un nuovo e originale senso al concetto stesso di identità, che va rivisto e cambiato di generazione in generazione per far fare davvero un passo avanti alla società alla quale apparteniamo.
- Home
- I coriandoli
- Il posto degli ebrei
Il posto degli ebrei
Titolo | Il posto degli ebrei |
Autore | Amos Luzzatto |
Prefazione | Milena Santerini |
Collana | I coriandoli |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788811819530 |
Libri dello stesso autore
La bambina sotto il tavolo. Una memoria dell'olocausto
Monika Diana Sears
Compagnia Editoriale Aliberti
€11,90
Pace e guerra. Nei testi sacri di ebraismo, cristianesimo e islam
Amos Luzzatto, Luciano Fanin, Yahya Abd al-Ahad Zanolo
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€7,00
Ramhal. Pensiero ebraico e kabbalah tra Padova ed Eretz Israel
Amos Luzzatto, Ariel Viterbo, Giuseppe Laras
Esedra
€28,00