L'imperatore Costantino ha avuto una notevolissima importanza nello sviluppo e nella diffusione del Cristianesimo, che, proprio grazie a lui, diventa religione di stato, con la conseguenza che i riti religiosi pagani iniziano ad essere discriminati. L'autore evidenzia che si giunse al 'paganesimo' perché la religiosità greco-romana si ridusse al pagus, al villaggio, ai contadini, mentre il Cristianesimo si diffuse nell'Urbe e tra la classe classi colte ed abbienti. Oggigiorno, si assiste, invece, ad una sorta di nemesi storica con la Chiesa che è relegata nei sobborghi e nelle classi popolari. Costantino è una figura centrale nella storia del Cristianesimo, perché risulta essere il punto di snodo tra il mondo greco-romano, che stava per tramontare, ed il nuovo mondo, che sempre più avrebbe assunto una visione cristiana sino ad essere completamente cristianizzato nel Medioevo. Per l'Autore, infatti, vi è completa continuità storico-culturale tra i due mondi, evidenziando che se l'Impero romano molto deve al Cristianesimo, è altrettanto vero che il Cristianesimo molto deve a Roma: il suo definitivo divenire come religione d'ordine e l'importanza mondiali.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- L'imperatore Costantino. Fra storia e leggenda
L'imperatore Costantino. Fra storia e leggenda
Titolo | L'imperatore Costantino. Fra storia e leggenda |
Autore | Andrea A. Ianniello |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Pluriverso |
Editore | Vozza |
Formato |
![]() |
Pagine | 62 |
Pubblicazione | 12/2013 |
ISBN | 9788888848570 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
«Impolitiche conversazioni». Due conversazioni con Paolo Broccoli
Andrea A. Ianniello
Saletta dell'Uva
€8,00
Il Tortano. Il pane benedetto nel territorio tifatino tra storia, religione e folclore
Giuseppe Vozza, Andrea A. Ianniello, Antimo Dell'Aquila
Vozza
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90