Il libro si articola in due interventi: A. Ianniello “Andar oltre… Una riflessione generale ma sintetica su Evola, a partire dalla sua opera dadaista”; e F. Franci “Evola e il Dadaismo: utopia, amoralità e occulto nella pittura di un visionario”. Si tratta di due interventi di taglio diverso, a firma dei due autori, ma con il comune intento di contribuire ad evidenziare un aspetto poco noto della personalità e dell’opera di Julius Evola, per cercare di colmare la conoscenza di questo lato misconosciuto o insufficientemente conosciuto della sua vasta attività culturale.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Evola Dadaista. Dada non significa nulla
Evola Dadaista. Dada non significa nulla
Titolo | Evola Dadaista. Dada non significa nulla |
Autori | Andrea A. Ianniello, Federica Franci |
Illustratore | Gerardo Del Prete |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Pluriverso |
Editore | Vozza |
Formato |
![]() |
Pagine | 53 |
Pubblicazione | 12/2011 |
ISBN | 9788888848440 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
«Impolitiche conversazioni». Due conversazioni con Paolo Broccoli
Andrea A. Ianniello
Saletta dell'Uva
€8,00
Il Tortano. Il pane benedetto nel territorio tifatino tra storia, religione e folclore
Giuseppe Vozza, Andrea A. Ianniello, Antimo Dell'Aquila
Vozza
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00