Atlantide è stata una realtà materiale oppure un'avventura dettata dall'immaginazione umana creata e consumata sulla carta? Su questa isola misteriosa descritta da Platone, che conquistò un impero e minacciò la Grecia prima di scomparire in un cataclisma marino, sono state scritte migliaia di pagine, segno che il filosofo greco ha toccato una corda sensibile della mente umana, suscitando un interesse che si è mantenuto nei secoli, anche se sono variate le interpretazioni e le identificazioni. Questo libro sostiene la tesi che Atlantide sia stata una brillante invenzione di Platone, descritta in modo talmente efficace da sopravvivere per oltre due millenni, diventando un vero e proprio mito. Il tema di Atlantide appartiene e vive nello spazio della scrittura e nell'evocazione delle immagini letterarie che, nel corso della storia, hanno colpito la fantasia umana.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Atlantide nel mare dei testi
Atlantide nel mare dei testi
Titolo | Atlantide nel mare dei testi |
Autore | Andrea Albini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Italian University Press |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 07/2012 |
ISBN | 9788882581381 |
€26,00
Libri dello stesso autore
Rabdomanzia. La ricerca dell'acqua e di altri tesori nascosti. La storia, le teorie, i fatti
Luigi Garlaschelli, Andrea Albini
Avverbi
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50