I cambiamenti della scuola italiana hanno imposto ai docenti della scuola superiore e dell'università una riflessione sullo statuto disciplinare del latino, sui contenuti da insegnare nella lingua e nella letteratura, sul modo di trasmettere la cultura classica agli studenti che - ed è bene ricordarlo si avvicinano alla disciplina con grande curiosità e, a volte, con vera e propria passione, anche se con strumenti non sempre adeguati. Non solo: per una generazione alla ricerca di punti di riferimento, le lingue e le letterature classiche possono offrire un soccorso, un sostegno, un supplemento di contenuto e di senso, a patto di restituire loro una dimensione non astrattamente paludata, ma connotata dall'apertura al dialogo, alla ricerca, al confronto, alla partecipazione. Il moderno professore di latino, quindi, non può limitarsi a padroneggiare la disciplina ma, sollecitato da nuove richieste della scuola e della società, deve continuamente mettersi in gioco, agire, spiegare, dare un ruolo alla sua materia: questo libro ha l'ambizione di fornigli gli strumenti per svolgere il suo compito. L'autore è infatti profondamente convinto che il latino deve possedere un ruolo centrale nella scuola e nella cultura italiana, proprio perché intrinsecamente formativo e utile a chi non voglia rinunciare a pensare, a crescere, a dotarsi degli strumenti per scoprire una propria strada nella vita, in una parola, a godere di una piena cittadinanza, locale e cosmopolita.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole
Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole
Titolo | Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole |
Autore | Andrea Balbo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Vita e ristampe |
Editore | UTET Università |
Formato |
![]() |
Pagine | XX-236 |
Pubblicazione | 06/2007 |
ISBN | 9788860081315 |
€21,00
Libri dello stesso autore
Accogliere l'antico. Ricerche sulla ricezione della letteratura latina e sulla storia degli studi classici
Andrea Balbo
Edizioni dell'Orso
€30,00
Da Vibio Pansa a Proietto. Caburrum, il suo territorio, le valli tra il I secolo a.C. e il V secolo d. C.
Andrea Balbo, Federico Barello, Anna Lorenzatto
LAReditore
€15,00
Luigi Luciano. Poesia ed erudizione latina tra Ottocento e Novecento
Andrea Balbo
Edizioni dell'Orso
€15,00
Auctores latini pedemontani. Un'antologia degli scrittori in lingua latina in Piemonte fra Ottocento e Novecento
Andrea Balbo
Edizioni dell'Orso
€17,00
I frammenti degli oratori romani dall'età augustea e tiberiana. Parte seconda. Età tiberiana
Andrea Balbo
Edizioni dell'Orso
€50,00
Intersezioni fra l'antico e il moderno. Modelli, percorsi, strumenti. Per le Scuole superiori
Piera Pagliani, Andrea Balbo, Alberto Cottino
Petrini
€8,85
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
Alpha Test Formazione Primaria. Manuale di preparazione. Ediz. MyDesk
Raffaella Reale, Fausto Lanzoni, Stefania Provasi, Doriana Rodino, Silvia Tagliaferri, Giuseppe Vottari
Alpha Test
€39,90
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90