Il secondo volume della Storia dell’Italia contemporanea ripercorre l’itinerario politico che nell’Ottocento definì il carattere del liberalismo italiano nel modificarsi degli scenari europei. Andrea Ciampani esplora il progressivo riconoscimento della patria nazionale, tra pressioni extraparlamentari e ricerca di rappresentanze politiche adeguate al Paese. Roma capitale, stabilità istituzionale e pareggio del bilancio furono le priorità che accompagnarono il dibattito sulla trasformazione dei partiti risorgimentali. Nei governi Depretis prese forma la sfida liberale di una nazionalizzazione inclusiva, con allargamento del suffragio elettorale, tentativi di riconciliazione col mondo cattolico, sviluppo economico e progetti di legislazione sociale, nel quadro della pace europea della Triplice Alleanza. Sandro Rogari affronta l’alternativo progetto di Crispi che condusse il liberalismo italiano in una competizione identitaria. Le rilevanti riforme attuate e le tensioni tra crescita industriale e partito agrario furono gestite per dar vita a uno Stato forte, sostenuto da nazionalismo e colonialismo, mentre si politicizzava la rappresentanza sorta per dar voce alla questione sociale. Il travaglio dell’Italia umbertina, modificando gli equilibri tra sovrano, governo, Parlamento, coalizioni d’interessi e masse popolari, alimentò le contrapposte idee d’Italia che segnarono l’alba del Novecento.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Patria, rappresentanza politica e mutamento sociale 1866-1887 / 1887-1903. Storia dell’Italia contemporanea. Volume Vol. 2
Patria, rappresentanza politica e mutamento sociale 1866-1887 / 1887-1903. Storia dell’Italia contemporanea. Volume Vol. 2
Titolo | Patria, rappresentanza politica e mutamento sociale 1866-1887 / 1887-1903. Storia dell’Italia contemporanea. Volume Vol. 2 |
Volume | Vol. 2 |
Autori | Andrea Ciampani, Sandro Rogari |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 354 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788849880489 |
Libri dello stesso autore
Risorgimento: Costituzione e indipendenza nazionale. (1815-1849, 1849-1866). Storia dell’Italia contemporanea. Volume Vol. 1
Roberto Balzani, Carlo M. Fiorentino
Rubbettino
€28,00
Storia di un attore sociale transfrontaliero nella governance europea. Il consiglio sindacale interregionale Alpi-Arco Lemano
Andrea Ciampani, Davide Clari
Rubbettino
€12,00
L'Europa sociale e la Confederazione europea dei sindacati
Andrea Ciampani, Emilio Gabaglio
Il Mulino
€13,00
L'altra via per l'Europa. Forze sociali e organizzazione degli interessi nell'integrazione europea (1947-1957)
Andrea Ciampani
Franco Angeli
€51,50
La buona battaglia. Giulio Pastore e i cattolici sociali nella crisi dell'Italia liberale
Andrea Ciampani
Franco Angeli
€36,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00