Nel giro di tre giorni – una Passione tutta sua – capitò, alla persona che in questi testi dice «tu», di sentire un’urgenza banale ma inaudita: gettarsi nella catabasi vorticosa della sua memoria, per provare a porre un ordine, un ordine qualsiasi. Il grimaldello che sparigliò improvvisamente tutto è, a oggi, difficile da intercettare (non è dato nemmeno sapere se fosse allegorico o concreto, metaforico o fattuale): fu forse l’alcol assunto in abuso; fu forse una psoriasi gestita soltanto con le unghie; fu forse un televisore sempre acceso sintonizzato sui canali del cambiamento; fu forse un sentore di pallina sotto l’ascella; fu forse l’aver contezza di un conto corrente irrimediabilmente vuoto; fu forse qualcosa di più generico, rarefatto, denso e ignoto. Fu, forse, tutto questo insieme e chissà quanto altro ancora. Prefazione di Omar Di Monopoli.
- Home
- Novecento/duemila
- Le estreme conseguenze
Le estreme conseguenze
Titolo | Le estreme conseguenze |
Autore | Andrea Donaera |
Prefazione | Omar Di Monopoli |
Collana | Novecento/duemila, 1 |
Editore | Le Lettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 74 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788893663465 |