Libri di Andrea Donaera
Sul non perdere le ceneri di mio padre nell'alluvione
Richard Harrison
Libro: Libro rilegato
editore: 'round midnight
anno edizione: 2018
pagine: 166
Certe cose, certe volte
Andrea Donaera
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2012
pagine: 52
"Andrea Donaera è un poeta che sta nelle cose. Le vive, le osserva in una poesia racconto che sfida l'imprevedibile. Con leggerezza e ironia attraversa il suo tempo e senza mai prendersi sul serio scarnifica il quotidiano e lo offre nudo nella sua crudeltà. Qui tutto è essenziale e nulla attende di
L'amore a dirlo è una cosa difficilissima
Andrea Donaera
Libro
editore: 'round midnight
anno edizione: 2013
pagine: 90
Raccolta di poesia e prosa, dove il protagonista è Federì, giovane pugliese, che, per non perdere il filo dei suoi ragionamenti, li appunta su un taccuino. Pensieri sparsi, potremmo definirli, ma anche intuizioni, simpatiche schermaglie mentali di un ragazzo semplice, non proprio soddisfatto del mondo reale. Un tipo anche saggio che forse è tale perché non sa di esserlo.
Occhi rossi
Andrea Donaera
Libro: Libro in brossura
editore: 'round midnight
anno edizione: 2015
pagine: 62
Tetrakis. Tre voci per un traversare
Daniela Liviello, Andrea Donaera, Renato Grilli
Libro: Libro in brossura
editore: Kurumuny
anno edizione: 2017
pagine: 70
Le voci di Daniela Liviello, Andrea Donaera e Renato Grilli si alternano qui come in una cerimonia pagana, al centro di un cerchio che è il mondo, ciascuno a suo modo a far parlare la terra, la loro terra di pietra zitta, di acqua mare, di muri incrostati, di piazze di sole del Salento, dove sono nati, o dove hanno trovato posto. Le tre voci possono essere ascoltate come monologhi, una dopo l’altra, o per frammenti di discorso, una dentro l’altra. Le parole di questi tre inni al Salento sono quelle che userebbe questa terra se le avesse, se usasse lo stesso linguaggio. Poi, certo, il dialogo può avere altre forme, quelle silenziose e mute di quel tipo di amore che è respirare insieme.
Theratophobia
Gaia Giovagnoli
Libro: Libro rilegato
editore: 'round midnight
anno edizione: 2018
pagine: 90
Su una tovaglia lisa
Andrea Donaera
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 150
Inventario privato, pubblicato nel 1959, è il secondo libro di Elio Pagliarani, protagonista del panorama letterario italiano fin dai primi anni Sessanta del Novecento. Si tratta di un canzoniere lirico dotato di elementi di innovazione, sia sul piano linguistico che su quello tematico, ingiustamente messo da parte poiché considerato dalla critica un semplice momento di passaggio nella produzione del poeta. Andrea Donaera riporta l’attenzione sull’opera di una delle voci più rappresentative della generazione delle neoavanguardie, attribuendo alla raccolta un posto di rilievo nel canone poetico del secondo novecento. Attraverso un’analisi puntuale e dettagliata, l’autore conduce il lettore all’interno della scrittura “lisa” di Pagliarani, che vede profilarsi un “io” non solamente lirico, ma anche complesso e teatralizzato, in linea con i cambiamenti in atto nella poesia italiana del suo tempo.
Io sono la bestia
Andrea Donaera
Libro: Copertina morbida
editore: NN Editore
anno edizione: 2019
pagine: 226
Mimì è folle di dolore: il figlio Michele, quindici anni, si è tolto la vita. Si dice che sia colpa di Nicole, la compagna di scuola, che ha rifiutato ridendo il suo regalo, un quaderno di poesie. Mimì non è un padre come gli altri. È un boss della Sacra, e per quel gesto vuole vendetta: così prende Nicole e la rinchiude in una casa sperduta nella campagna salentina. Il guardiano della casa, Veli, rivede in Nicole la ragazza che ama: Arianna, la figlia maggiore di Mimì. Anche Arianna ama Veli. O forse lo amava, prima che la morte del fratello bruciasse tutto e tutti come un incendio. Tra Veli e Nicole fiorisce un legame fatto di racconti e silenzi, ma anche di sfida e ferocia. In una narrazione a più voci, animata da una lingua che impasta prosa, poesia e musica, "Io sono la bestia" racconta storie d'amore anomale, brutali, interrotte. Ma Andrea Donaera racconta soprattutto un destino di violenza scolpito nella pietra del linguaggio, che esplode travolgendo l'innocenza di personaggi e luoghi.
Lei che non tocca mai terra
Andrea Donaera
Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2021
pagine: 240
Miriam è in coma dopo un incidente. Andrea la conosce appena ma si è innamorato perdutamente di lei, e ora le siede accanto e le parla, tutti i giorni, perché riesce a sentire la sua voce. Le loro parole si incontrano in un limbo oscuro, dove Miriam ricostruisce i suoi ricordi e Andrea cerca di tenerla ancorata alla vita. Attorno al letto della ragazza si muovono altre figure, che attendono il suo risveglio. Ci sono Mara e Lucio, i genitori, già segnati da una tragedia che li ha allontanati l’uno dall’altra. C’è papa Nanni, il venerato santone esorcista, che vede in Andrea un allievo e in Miriam i segni del demonio. E infine c’è Gabry, la migliore amica di Miriam, che da Bologna le manda lunghi messaggi. In sette giorni, i racconti dei personaggi si alternano a svelare una trama di amore e morte, di salvezza e destino, dove la ragione sfuma nell’inconscio finché la realtà non deflagra e riprende il sopravvento.
I vivi. Un tremore
Andrea Donaera
Libro: Copertina morbida
editore: Fallone Editore
anno edizione: 2022
pagine: 40
"I vivi. Un tremore" di Andrea Donaera è un poemetto sulla morte: i morti entrano di notte, prendono alle spalle, sono in ogni dove e hanno voce ferma e parole esatte: esistono quanto i vivi. Un'opera compatta tra gergo dialettale salentino e traduzione in italiano corrente, nella quale rifulge la Bellezza di chi si ostina a non ritenere le cose morte, morte. Un doppio passo, dell'amare e dell'aver amato, del qui e ora e dell'altrove, che sono un unico luogo perfetto. Non di certo un necrologio, bensì una celebrazione della vita, perché Donaera riconosce il livello sustanziale dell'esserci come un livello necessario all'Essere: esserci ed esserci stati hanno lo stesso peso e la stessa forma. In quest'opera Donaera anela a una condizione gnostica, laddove l'aver patito e considerato la vita significa riconoscere la luce, non come un miraggio, come un'ipotesi salvifica, ma come un fatto reale e tangibile quanto un tavolo o una sedia, come ciò che si sperimenta al fondo della coscienza. Come ciò che resiste al passaggio spietato del tempo.
La notte delle ricostruzioni
Andrea Donaera
Libro: Libro in brossura
editore: Tetra
anno edizione: 2022
pagine: 84
Trascinandosi tra abusi e ossessioni in un appartamento troppo stretto, nel corso di una sola notte il protagonista di questo racconto riunisce i brandelli salienti della propria esistenza a causa di una notizia che lo richiama al suo paese d’origine. È infatti in questo luogo di traumi e perdite che è avvenuto il processo di deterioramento che lo ha reso la creatura che è adesso. Per mezzo di una serie di pensieri che fluiscono lisergici e annaspanti, in bilico tra poesia e prosa, il protagonista tenta una frammentata analisi di una madre depressa, di un padre smarrito, di amicizie sfumate e di un amore mai detto, di quelli che, come tutto ciò che è sottilmente traumatico, scavano goccia dopo goccia fino a solcare e intorbidare il fondo di un’anima che sembra troppo nera per essere reale.
Il peso
Liz Moore
Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2022
pagine: 364
La vita di Arthur Opp, ex professore di Letteratura, è disegnata dai confini del suo corpo. Incapace di governare la fame di cibo, di amore, di rispetto, Arthur non esce più dalla sua casa di Brooklyn. L’unica persona che gli sta a cuore è Charlene, una ex allieva con cui ha mantenuto per anni una corrispondenza tenera e profonda, ma che da qualche tempo non sente più. Finché un giorno Charlene lo chiama per chiedergli di aiutare negli studi il figlio Kel, giovane promessa del baseball. Arthur prova a contattare il ragazzo senza riuscirci: Kel è in crisi, ha grandi aspirazioni ma poche risorse, e non tollera di vedere sua madre consumarsi nell’alcol e nella depressione. Poco alla volta, attraverso piccoli gesti e umanissime coincidenze, l’amore di Charlene avvicinerà Kel e Arthur, liberandoli dal peso del proprio dolore, e darà loro la possibilità di mostrarsi agli altri senza più disperazione né vergogna. Con una scrittura limpida, Liz Moore parla dei vuoti d’amore e di felicità che la vita può scavare nei corpi, vuoti da riempire a ogni costo. E racconta del desiderio di cura e di affetto capace di avvicinare le generazioni, creare famiglie, e scacciare per sempre la solitudine.

