… il cambiamento di stato che più ci interessa è certamente quello che vede il fuoco dei moccoli trasformarsi in cenere. La cenere che sola rimane nella piazza grande di Castignano dopo il rogo al termine della sfilata. Quella fiammella che illumina la lanterna colorata alla fine divampa nella pira che chiude il martedì grasso. Un fuoco che è concretissimo ed insieme intellettuale, ricco di significati simbolici. Una tradizione che seduce chiunque abbia la fortuna di osservarla o, meglio, di farne parte. Una fascinazione, naturale eredità della sfilata dei moccoletti nell’ultimo giorno del carnevale romano. Un fiume di piccole fiammelle per il Corso di Roma che qualche secolo fa rapiva pittori e scrittori, ambasciatori ed intellettuali, giacobini e monarchici. Accorrevano da tutta Europa per seguire di persona questo evento di cui tanto avevano sentito parlare. Avventurarsi alla ricerca del senso della festa di carnevale per comprendere il ruolo del fuoco dei moccoli vuol dire iniziare un inseguimento destinato al fallimento. Il carnevale rappresenta il santo Graal degli addetti ai lavori delle scienze umane.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il fuoco e la cenere. I moccoli e la storia del carnevale da Roma a Castignano
Il fuoco e la cenere. I moccoli e la storia del carnevale da Roma a Castignano
Titolo | Il fuoco e la cenere. I moccoli e la storia del carnevale da Roma a Castignano |
Autore | Andrea Fioravanti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Morlacchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 270 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788893925327 |
Libri dello stesso autore
La «storia» senza storia. Racconti del passato tra letteratura, cinema e televisione
Andrea Fioravanti
Morlacchi
€22,00
La narrazione come traccia. Percorsi e forme del raccontare attraverso lo sguardo del Novecento
Renato Boccali, Andrea Fioravanti, Gaetano Saccoccio
EdUP
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50