Il volume tratta della rappresentazione del leasing nel bilancio del locatario: viene affrontata, con ottica "comparatistica", l'evoluzione delle regole contabili - sia nazionali che internazionali - relative a tale operazione, fino a discutere del radicale progetto di loro revisione e convergenza, ad opera di IASB e FASB, verso un unico principio globale. Nella prima parte viene approfondita la nozione di leasing e, quindi, il suo ruolo nel sistema d'azienda; sono fornite, inoltre, indicazioni sulla sua ampia diffusione. La seconda analizza le correnti regole di rappresentazione dell'operazione, con particolare riferimento a quanto disposto dallo IAS 17 e dalle nostre disposizioni civilistiche; le diverse modalità sono confrontate non solo in termini di contabilizzazione bensì pure nei loro impatti sulla performance aziendale. La terza parte, infine, discute del futuro del leasing in bilancio: dai limiti dello IAS 17, passando per la visione preliminare di IASB e FASB, fino alla prima bozza di un nuovo standard globale che stravolge logiche e prassi consolidate.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- Il leasing nel bilancio del locatario. Dai metodi tradizionali al «right of use» approach
Il leasing nel bilancio del locatario. Dai metodi tradizionali al «right of use» approach
Titolo | Il leasing nel bilancio del locatario. Dai metodi tradizionali al «right of use» approach |
Autore | Andrea Fradeani |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Collana | Studi e ricerche di economia aziendale, 32 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | X-130 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788834839300 |
€15,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Scegliere i principi contabili internazionali. Convenienza, procedura e problematiche del passaggio agli IFRS
Matteo Principi, Simone Giuggioloni, Andrea Fradeani
Giuffrè
€28,00
La globalizzazione della comunicazione economico-finanziaria. IAS/IFRS e XBRL
Andrea Fradeani
Giuffrè
€18,00
Principi contabili internazionali nelle aggregazioni aziendali IAS 22, 24, 27, 28 e 31
Antonella Paolini, Ermanno Zigiotti, Andrea Fradeani
Franco Angeli
€32,50
Le partecipazioni societarie. Aspetti fiscali, contabili e di bilancio. Valutazione
Andrea Fradeani
Sistemi Editoriali
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guida pratica fiscale. Società e bilancio 2018
Renato Bolongaro, Giovanni Borgini, Marco Peverelli
Il Sole 24 Ore
€36,00
Investire nei megatrend del futuro. Scenari di investimento collegati a fattori demografici, tecnologici e ambientali
Andrea Forni, Massimiliano Malandra
Hoepli
€32,90
Investire con i certificati. Selezionare, costruire e gestire un portafoglio con un rischio contenuto
Gabriele Bellelli, Francesca Fossatelli
Hoepli
€32,90