Vivere l'oggi senza conoscere la retorica è come andare nudi al Polo Nord. La proliferazione delle notizie nel web, l'esplosione delle immagini, le fake news, il linguaggio del populismo o l'uso manipolativo dei dati richiedono nuove competenze interpretative. Nuove sì, ma allo stesso tempo antiche. Malgrado la sua importante tradizione, la retorica è stata un'arte per lungo tempo marginalizzata e svilita, considerata malizia, per coprire intenzioni manipolative. Per gli autori, la retorica non appartiene al passato ma è viva e gode di ottima salute. Persino il digitale che, sulla carta, dovrebbe esserne il nemico numero uno, l'ha invece riportata al centro, rivestendo il suo corpo antico con abiti moderni. Il libro parte da una domanda: che cos'è la retorica oggi? La retorica è convincere. Mette infatti a disposizione una miniera di tecniche per migliorare le proprie capacità di comunicazione. La retorica è capire, perché offre una chiave di lettura della comunicazione contemporanea: dalla raffica degli hashtag ai duelli a colpi di post, dai creatori di linguaggi del XXI secolo ai rapper con le loro dispute. La retorica è vaccino, in quanto consente di non essere immunodepressi di fronte al populismo digitale, al birignao dell'aziendalese e ai ragionamenti fallaci, che sembrano logici ma logici non sono. Infine, la retorica è cura, poiché ci permette di "unire i puntini" nel caos delle informazioni, ci porta a negoziare (quindi a ottenere e a rinunciare), a insegnare mettendo al centro chi è lì per imparare. E poi ci suggerisce un'arte che molti, troppi, hanno dimenticato: l'arte di stare zitti. E ascoltare.
- Home
- La società. Saggi
- La retorica è viva e gode di ottima salute. Convincere, capire, vaccinarsi ai tempi del web
La retorica è viva e gode di ottima salute. Convincere, capire, vaccinarsi ai tempi del web
Titolo | La retorica è viva e gode di ottima salute. Convincere, capire, vaccinarsi ai tempi del web |
Autori | Andrea Granelli, Flavia Trupia |
Collana | La società. Saggi, 197 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 172 |
Pubblicazione | 02/2019 |
ISBN | 9788891780850 |
Libri dello stesso autore
Risorse (molto) umane. Miti, riti e dilemmi in un viaggio tra passato e futuro
Giorgio Pivetta
Guerini Next
€20,00
Roma e il nuovo grand tour. Ripensare il turismo nell'era del digitale e della pandemia
Andrea Granelli, Rita Batosti
Luca Sossella Editore
€10,00
Artigiani del digitale nell'era della manifattura 4.0. Un manifesto
Andrea Granelli
Luca Sossella Editore
€15,00
Il lato (ancora più) oscuro del digitale. Nuovo breviario per (soprav)vivere nell'era della Rete
Andrea Granelli
Franco Angeli
€25,00
Retorica e business. Intuire, ragionare, sedurre nell'era digitale
Andrea Granelli, Flavia Trupia
EGEA
€19,00
Il sé digitale. Identità, memoria, relazioni nell'era della rete
Andrea Granelli
Guerini e Associati
€19,50
Brevettare? La proprietà delle idee nel terzo millennio
Andrea Bonaccorsi, Andrea Granelli, Riccardo Pietrabissa
Medusa Edizioni
€16,50
Inventori d'Italia. Dall'eredità del passato la chiave per l'innovazione
Andrea Granelli, Luca De Biase
Guerini e Associati
€17,00