Riflettere sul linguaggio del corpo e, dello sguardo in particolare, non è semplicemente una riflessione squisitamente antropologica ma anche un importante riflettere etico. In altri termini, grazie a quello che avviene mediante la dinamica degli occhi è possibile individuare e tratteggiare quella dimensione morale mediante la quale il soggetto umano non solo comunica e si relaziona, ma può rivelare la fecondità della sua vita in quanto bella e buona. Guardare negli occhi non è, quindi, un semplice vedere epidermico e superficiale. Sostenere lo sguardo è qualcosa di profondamente umano e significativo, perché può esprimere attenzione, apertura, accoglienza, amore.
- Home
- Sapientia ineffabilis
- «Guardami negli occhi». Per un'etica dello sguardo
«Guardami negli occhi». Per un'etica dello sguardo
Titolo | «Guardami negli occhi». Per un'etica dello sguardo |
Autore | Andrea Mariani |
Collana | Sapientia ineffabilis, 24 |
Editore | If Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 11/2019 |
ISBN | 9788867881895 |
Libri dello stesso autore
Effemeridi del film. Episodi di storia materiale del cinema italiano
Mariapia Comand, Andrea Mariani
Meltemi
€20,00