Il titolo d'ascendenza fortiniana, allude anzitutto alla parola come strumento di azione e di lotta, ma lascia trasparire anche la dolorosa percezione del nulla che percorre le quattro vicende poetiche prese in esame: al centro vi è la relazione tra il tempo e il concetto di utopia ad esso collegato. Attraverso l'uso dei tempi verbali si registra da un lato un'azione nullificante, dall'altro le si oppone un al di là che, se non è salvezza, rappresenta almeno una possibilità alternativa al qui e ora. Così il presente e l'imperfetto di Penna stanno a significare una temporalità non conclusa, un continuo ripetersi del desiderio trattenuto sulla soglia della fine; il presente di Caproni, invece, dopo un'iniziale coincidenza con la poetica penniana, viene deviato dall'ingresso della Storia verso un futuro senza speranza; al contrario, Fortini rifiuta di ridurre il tempo all'hic et nunc e carica i propri versi d'attesa per una realtà che non è ancora; la poetica di Sereni, infine, è complementare a quella di Fortini e si fonda su una doppia temporalità: la prima legata al tempo storico, l'altra che va contro il tempo e contro la storia e che ipotizza un'altra dimensione dell'essere.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Una lingua che combatte. Tempo e utopia nell'opera di Penna, Caproni, Fortini e Sereni
Una lingua che combatte. Tempo e utopia nell'opera di Penna, Caproni, Fortini e Sereni
Titolo | Una lingua che combatte. Tempo e utopia nell'opera di Penna, Caproni, Fortini e Sereni |
Autore | Andrea Masetti |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Parole allo specchio, 27 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 06/2012 |
ISBN | 9788840015507 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Per gli 80 di Bacchini. Omaggio a Pier Luigi Bacchini che compie ottant'anni
Paolo Briganti, Francesca Fedi, Camillo Bacchini, Andrea Briganti
Uni.Nova
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00