L'opera di Hölderlin rappresenta un momento decisivo per comprendere l'antica conflittualità tra poesia e pensiero già denunciata da Platone. I saggi che compongono il volume sono un'approssimazione all'universo hölderliniano a partire da una serie di interrogativi: il rapporto con l'antico e la configurazione della modernità, l'identità del poeta, la possibilità di una poetologia aperta, la filosofia del tragico, la dialettica di mito e demitizzazione. Con Hölderlin, Eraclito e Celan la poesia si prospetta come mimesis del possibile, una configurazione di senso perennemente costruibile e mai definitiva sull'identità dell'uomo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La mimesis del possibile. Approssimazioni a Hölderlin
La mimesis del possibile. Approssimazioni a Hölderlin
Titolo | La mimesis del possibile. Approssimazioni a Hölderlin |
Autore | Andrea Mecacci |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Le sfere, 107 |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 01/2006 |
ISBN | 9788883424908 |
Libri dello stesso autore
Estetica contemporanea. Dalle filosofie della crisi alle culture postmediali
Fabrizio Desideri, Andrea Mecacci
Carocci
€35,00
Disgusto
David Hume, Francesco Bianconi, I Camillas, Valentina Lusini, Andrea Mecacci
Edizioni Grenelle
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90