Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Mecacci

Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell'estetico. Volume Vol. 2

Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell'estetico. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 276

Founded in 2008 by Fabrizio Desideri and Giovanni Matteucci, «Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell'estetico» is a peer-reviewed Open Access Journal whose focal aim is to promote interdisciplinary and transcultural research and debate in Aesthetics and the arts. Transcending traditional subject boundaries and understanding the notion of "aesthetic" as a pervasive component of human cultures and life forms, Aisthesis innovatively integrates a major focus on the intersection between aesthetics and the contemporary sciences (biology, psychology, neurosciences) with an in-depth interest in the history of the discipline, its leading classics and great metaphysical questions. The journal appears biannually, in spring and autumn, and welcomes insightful academic articles and timely book reviews. Each issue includes a thematic cluster and a miscellany; call for papers are regularly announced on the journal website. "Aisthesis" is indexed, among others, in The Philosopher's Index, SCOPUS, PhilPapers, Google Scholar, and WoS Clarivate.
24,00

Estetica contemporanea. Dalle filosofie della crisi alle culture postmediali

Estetica contemporanea. Dalle filosofie della crisi alle culture postmediali

Fabrizio Desideri, Andrea Mecacci

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 368

Il volume è il primo esauriente e dettagliato profilo dell'estetica contemporanea disponibile in lingua italiana. Destinato a docenti e studenti delle università e delle accademie, agli insegnanti e a un pubblico colto, si caratterizza per l'ampiezza dei temi affrontati e la ricchezza delle informazioni: dal pluralismo delle estetiche novecentesche agli scenari attuali, tra arti performative e cultura visuale. Insieme a un rinnovato affresco dell'estetica del Novecento nelle sue diverse articolazioni (dalle filosofie della crisi alla fenomenologia, dalla teoria critica al post-strutturalismo, dalle ontologie analitiche alle semiotiche dell'arte), il testo offre una mappa aggiornata del dibattito estetico- artistico contemporaneo: dalla Everyday Aesthetics alle estetiche ecologiche, dalle estetiche visuali e post-mediali al rapporto tra estetica, psicologia evoluzionistica e neuroscienze, dal nesso tra estetica e scienze umane alle grammatiche dei linguaggi artistici propri della contemporaneità. In sintesi: un libro indispensabile per orientarsi nel complesso panorama attuale dell'estetica e della filosofia dell'arte.
35,00

Il gusto e il suo doppio. Saggi sul kitsch

Il gusto e il suo doppio. Saggi sul kitsch

Andrea Mecacci

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 128

Da oscuro sostantivo del lessico estetologico tedesco del primo Novecento ad abusato e approssimativo sinonimo di cattivo gusto e pseudoarte, il termine kitsch ha attraversato il ventesimo secolo registrandone, dal punto di vista estetico, le contraddizioni più acute e il passaggio definitivo da una cultura elitaria a una di massa. Questi studi cercano di tracciare un identikit che vede il kitsch operare in più scenari come un problematico doppio di una delle categorie fondative dell’estetica, il gusto: la cultura ottocentesca, la filosofia del Novecento, l’antropologia, la moda, l’arte contemporanea.
12,00

Disgusto

Disgusto

David Hume, Francesco Bianconi, I Camillas, Valentina Lusini, Andrea Mecacci

Libro

editore: Edizioni Grenelle

anno edizione: 2018

pagine: 170

Sulla scorta dello scritto di David Hume, "On the standard of taste", mettiamo in circolo le idee di artisti, pensatori e studiosi di letterature e arti. Con i contributi del filosofo Andrea Mecacci e del duo pop-dadaista "I Camillas".
16,00

Dopo Warhol. Il pop, il postmoderno, l’estetica diffusa

Dopo Warhol. Il pop, il postmoderno, l’estetica diffusa

Andrea Mecacci

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2017

pagine: 130

La contemporaneità - ovvero l'epoca che viene «dopo Warhol» - ha conosciuto tre grandi processi di estetizzazione: il pop (dalla metà degli anni cinquanta agli inizi degli anni settanta), il postmoderno (dagli anni settanta alla fine degli anni ottanta) e l'estetica diffusa (dagli anni novanta fino a oggi). Questo studio individua alcuni momenti decisivi di questi passaggi in cui la realtà è stata concepita e vissuta essenzialmente come una costruzione estetica. La cultura pop, che trova in Warhol la sua figura paradigmatica, ha rappresentato la massima espressione estetica della tarda civiltà industriale dando una forma definitiva a ciò che oggi chiamiamo «secondo Novecento»: l'estetico inteso come consumo simbolico. Questo approdo estremo della modernità confluisce nella fase successiva del postmoderno, nel quale le pratiche più diverse rientrano in un'immensa strategia della simulazione e dell'ibridazione: kitsch, estetica del fake, citazionismo, culto dell'apparenza, finzione. Elaborando una continua erosione di ogni gerarchia culturale, il postmoderno ha aperto le porte a una fase post-storica dell'estetico, sempre meno rintracciabile nell'arte e sempre più presente nelle esperienze della quotidianità. Si giunge così al terzo momento, l'estetica diffusa o estetizzazione diffusa, che rappresenta la dimensione estetica della globalizzazione, dove estetizzazione significa fondamentalmente che anche il non estetico è pensato ed esperito come estetico. Quella che emerge è una radiografia di un passato prossimo che è la chiave per comprendere dinamiche ormai tanto autoevidenti da non essere più interrogate.
16,00

Il kitsch

Il kitsch

Andrea Mecacci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 162

Usato impropriamente come sinonimo di "cattivo gusto", il kitsch designa una delle categorie estetiche più importanti degli ultimi cento anni. Il profilo ne ricostruisce la genesi e lo sviluppo storico attraverso un percorso in tre grandi tappe. La prima, tra il 1900 e la metà del secolo, vede nel kitsch un problema etico, un male insito nel sistema delle arti che costruisce addirittura modelli di comportamento. Il secondo momento coincide con l'affermazione della cultura di massa, quando il kitsch si proietta nell'esperienza sempre più condivisa del consumo culturale. Nella terza fase si giunge allo stadio finale, nel quale il lessico del kitsch coincide con la stessa definizione del postmoderno e delle pratiche ibride della contemporaneità, dal camp al trash.
15,00

Estetica e design

Estetica e design

Andrea Mecacci

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 232

L'estetizzazione della merce, il rapporto del design con l'arte, l'industria e la tecnica, il design di massa: il libro introduce alle principali teorie estetiche del design, dai primi accenni ottocenteschi di Baudelaire e Marx alle prospettive contemporanee aperte da Adorno, Baudrillard e Flusser.
15,00

L'estetica del pop

L'estetica del pop

Andrea Mecacci

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2011

pagine: 200

24,50

La mimesis del possibile. Approssimazioni a Hölderlin

La mimesis del possibile. Approssimazioni a Hölderlin

Andrea Mecacci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2006

pagine: 208

L'opera di Hölderlin rappresenta un momento decisivo per comprendere l'antica conflittualità tra poesia e pensiero già denunciata da Platone. I saggi che compongono il volume sono un'approssimazione all'universo hölderliniano a partire da una serie di interrogativi: il rapporto con l'antico e la configurazione della modernità, l'identità del poeta, la possibilità di una poetologia aperta, la filosofia del tragico, la dialettica di mito e demitizzazione. Con Hölderlin, Eraclito e Celan la poesia si prospetta come mimesis del possibile, una configurazione di senso perennemente costruibile e mai definitiva sull'identità dell'uomo.
16,00

Introduzione a Andy Warhol

Introduzione a Andy Warhol

Andrea Mecacci

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 194

Andy Warhol (1928-1987) è una delle figure più significative dell'arte e della cultura del Novecento. A partire dagli anni Sessanta è stato tra i maggiori interpreti di una nuova visione del mondo e della vita, una visione estetica che è stata denominata pop. Ma, a differenza di altri protagonisti della Pop Art, l'opera di Warhol ha espresso una straordinaria capacità di penetrare nei tessuti della comunicazione contemporanea attraverso svariate modalità operative, creando un'inedita rete multimediale. Analizzando i vari linguaggi artistici utilizzati da Warhol (in particolare la pittura e il cinema) e le riflessioni disseminate nei suoi scritti e nelle interviste, questa introduzione tratteggia un profilo che evidenzia la singolarità della proposta estetica di Warhol, che sconfina continuamente nella cultura dei mass-media e del costume. Dai feticci industriali all'indagine sul divismo hollywoodiano, dal tema della morte al travestitismo, dal cinema underground all'arte commerciale, l'estetica warholiana rivela una continua sovrapposizione mimetica con la sua fonte iconica principale, l'America, metafora assoluta di una contemporaneità ridotta a superficie.
13,00

Hölderlin e i greci

Hölderlin e i greci

Andrea Mecacci

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2002

pagine: 194

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.