Negli ultimi anni si è assistito a una crescita costante di eventi e festival culturali che hanno assunto un ruolo decisivo nelle strategie di sviluppo delle nostre città, come leva di rigenerazione urbana, marketing territoriale e turismo, ma anche di inclusione e partecipazione. In questo contesto trova uno sviluppo significativo il formato dei cosiddetti "festival diffusi", che si è stabilizzato ed è diventato ormai una forma di progettazione culturale, con peculiarità gestionali proprie e dinamiche di attivazione e coinvolgimento dei territori assolutamente inedite e che non si limita alla semplice diffusione geografica. I festival diffusi sono inoltre frutto di un nuovo modello di politica culturale contemporanea che ha messo al centro la partecipazione, l'attivazione e l'abilitazione delle realtà culturali. Conseguenza anche di una diminuzione delle risorse pubbliche disponibili per la cultura, i festival diffusi hanno infatti rappresentato un cambio di paradigma nel ruolo svolto dall'attore pubblico: da organizzatore diretto di iniziative culturali ed erogatore di servizi a mediatore e coordinatore delle energie produttive e creative presenti sul territorio. Il libro affronterà questo cambio, analizzando come esso abbia conseguenze organizzative e gestionali nella definizione dei modelli di governance, degli impatti attesi, delle competenze e delle modalità di coordinamento richieste per progettare e realizzare i festival diffusi in piena sinergia con enti, istituzioni e associazioni culturali pubbliche, partecipate e private. Da un confronto con il modello dei festival tradizionali, attraverso i pionieri in ambito culturale come Piano City e Bookcity, si racconterà lo sviluppo di questo nuovo formato e si analizzeranno pratiche organizzative che sono ormai diventate comuni e che saranno sempre più necessarie in un futuro di contrazione delle risorse destinate alla cultura. Dopo tanti anni di esperienze sul campo, questo libro è il primo che sistematizza, attraverso un approccio sia strategico che gestionale, un modello di organizzazione culturale che ha cambiato il senso e i modi della partecipazione culturale dei nostri territori.
- Home
- Economia e management
- Economia
- I festival diffusi. Un nuovo formato organizzativo per le politiche culturali
I festival diffusi. Un nuovo formato organizzativo per le politiche culturali
Titolo | I festival diffusi. Un nuovo formato organizzativo per le politiche culturali |
Autori | Andrea Minetto, Silvia Tarassi |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Pubblico, professioni, luoghi della cultura, 66 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 188 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788835147992 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90