Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La diplomazia del disincanto. Costantino Nigra e l'Italia sul finire dell'Ottocento

La diplomazia del disincanto. Costantino Nigra e l'Italia sul finire dell'Ottocento
Titolo La diplomazia del disincanto. Costantino Nigra e l'Italia sul finire dell'Ottocento
Autore
Collana De Legatis. Studi sulla diplomazia sabauda, 1
Editore Centro Studi Piemontesi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 109
Pubblicazione 04/2022
ISBN 9788882623135
 
12,00

 
0 copie in libreria
Questo profilo bibliografico è dedicato ad un Nigra maturo che, pur non cessando mai di servire il regno d’Italia in qualità di ambasciatore presso l’imperatore di Austria e Ungheria, riflette criticamente sull’esperienza compiuta da lui e dalla sua generazione nel processo di unificazione nazionale. Si compone di quattro quadri a cui si aggiungono alcuni rilievi conclusivi. Ciascuno di essi prende in considerazione un aspetto caratterizzante l’ultima stagione “attiva” di Costantino Nigra: il diplomatico al servizio dell’Italia liberale, il conte legato da un affetto profondo verso Umberto I, il senatore del Regno e il plenipotenziario della delegazione italiana nell’ambito della Conferenza di pace dell’Aia del 1899.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.